Bluetooth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
[[File:Bluetooth headset.jpg|miniatura|Auricolare Bluetooth]]
[[File:DAB 2 din car radio.jpg|thumb|Autoradio DAB+/AM/FM/LW/CD/DVD/USB/microSDHC/GPS/Bluetooth/CarPlay/AndroidAuto]]
La specifica Bluetooth è stata sviluppata dalla [[Ericsson]] e in seguito formalizzata dalla ''[[Bluetooth Special Interest Group]]'' (SIG). La SIG, la cui costituzione è stata formalmente annunciata il 20 maggio [[1999]], è un'associazione formata da [[Ericsson]], [[Sony]], [[IBM]], [[Intel]], [[Toshiba]], [[Nokia]] e altre società che si sono aggiunte come associate o come membri aggiunti. Il Bluetooth è stato concepito come sistema standard per trasmissioni di dati per reti senza fili, nel contesto storico in cui lo sviluppo di tecnologie era particolarmente necessario. Nacque così un'associazione di attività produttrici di apparecchi elettronici. Questi potevano comunicare tra loro. Il sistema Bluetooth sfruttasi basa sulla trasmissione onde radio sulla breve distanza, e richiede un consumo diconsumando energia elettrica. Ogni dispositivo dotato di un chip è in grado di creare una rete di dimensioni limitate, a seconda della versione utilizzata, il raggio d'azione può variare da 10 m a un massimo di 30 m, chiamata Personal Area Network (PAN).
 
Il nome è ispirato al soprannome di [[Aroldo I di Danimarca|Sant'Aroldo]]<ref>{{cita web|url=https://www.bluetooth.com/what-is-bluetooth-technology/bluetooth-fact-or-fiction|titolo=Copia archiviata|accesso=17 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171210182736/https://www.bluetooth.com/what-is-bluetooth-technology/bluetooth-fact-or-fiction|urlmorto=sì}} - The Bluetooth Name</ref>, Harald "Blåtand" Gormsen re di Danimarca (dal 970 al 986) ed abile [[Diplomazia|diplomatico]] che unì gli scandinavi introducendo nella regione il cristianesimo. Il suo soprannome era appunto "dente azzurro", in inglese ''Bluetooth'', forse per via del fatto che andasse ghiotto di mirtilli oppure perché in battaglia si colorava i denti di blu per incutere paura al nemico. Gli inventori della tecnologia hanno ritenuto che fosse un nome adatto per un protocollo capace di mettere in comunicazione dispositivi diversi (così come il re unì i popoli della penisola scandinava con la religione).<ref>Da una pagina ufficiale del sito ''Bluetooth.com'', archiviata dal sito originale il 20/02/2008 [https://web.archive.org/web/20080220025513/http://www.bluetooth.com/Bluetooth/SIG/]</ref> Il marchio della tecnologia unisce infatti le [[Alfabeto runico|rune]] nordiche {{simbolo|Runic letter ior.svg|10}} ([[Haglaz|Hagall]]) H e {{simbolo|Runic letter berkanan.svg|6}} ([[Berkanan]]), B, analoghe alle moderne H e B. È probabile che l'Harald Blåtand a cui si deve l'ispirazione sia quello ritratto nel libro ''Röde Orm'' di [[Frans G. Bengtsson|Frans Gunnar Bengtsson]], un ''[[best seller]]'' svedese ispirato alla storia [[Vichinghi|vichinga]].{{Senza fonte}}