Utente:Salvatore Talia/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
 
===Contesto storico===
Nell'aprile 1941 l'Italia fascista partecipò all'[[invasione della Jugoslavia]] e si annetté parte del suo territorio, fra cui la parte sud-occidentale della [[Slovenia]] in cui venne istituita la [[provincia di Lubiana]]. Le forze armate italiane per oltre due anni presero parte in modo attivo (con brutalità crescente e con il sistematico ricorso a crimini di guerra contro la popolazione civile<ref>{{Cita|Vercelli 2020|pp. 89; 91}}.</ref>), insieme alla [[Wehrmacht]] e a vari reparti collaborazionisti, all'azione di controllo del territorio e di repressione contro ogni opposizione al dominio dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] e degli Stati satelliti [[Stato Indipendente di Croazia|croato]] e [[Serbia (1941-1944)|serbo]]. Contro l'occupazione sorse e si rafforzò un movimento di resistenza, all'inizio politicamente composito ma che - al momento del tracollo del Regio esercito, con l'armistizio dell'8 settembre 1943, e più ancora in seguito - era egemonizzato dalledai forze[[Lega comunistedei Comunisti di Jugoslavia|comunisti]].
 
Dopo l'armistizio gli occupanti tedeschi crearono la [[Zona d'operazioni del Litorale adriatico]], un territorio annesso ''de facto'' alla [[Germania nazista]] e comprendente le [[province italiane]] di [[Udine]], [[Gorizia]], [[Trieste]], [[Pola]], [[Fiume (Croazia)|Fiume]], e [[Lubiana]], territorio sul quale la sovranità della [[Repubblica Sociale Italiana]] (RSI) fu puramente nominale, divenendo teatro di un'intensa repressione antipartigiana coordinata dal locale capo delle [[SS]] [[Odilo Globočnik]].