Gog e Magog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nella cultura di massa: la notizia 34q
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Il dipinto raffigura la costruzione della Grande Muraglia cinese da est a ovest. Da sud a nord, il Tartaro era chiuso dai monti Urali di Gog e Magog (vedi libro V di Giovanni Villani, paragrafo 29 Come i Tatari discesero dai monti di Gog e Magog) 1202. Alessandro Magno costruì due idoli di metallo, ma i gufi vi fecero il nido e nessuno udì il loro ruggito (Atlante catalano 1375)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|religione|febbraio 2023}}[[File:Iranischer Meister 001.jpg|destra|miniatura|[[Miniatura]].Il [[persia]]nadipinto delraffigura [[XVIla secolo]]costruzione chedella illustraGrande laMuraglia costruzionecinese delleda [[Porteest a ovest. Da sud a nord, il Tartaro era chiuso dai monti Urali di Alessandro]]Gog e Magog (vedi allolibro scopoV di tenereGiovanni lontaniVillani, paragrafo 29 Come i Tatari discesero dai monti di Gog e Magog) dalle1202. popolazioniAlessandro civilizzate.Magno costruì due idoli di metallo, ma i gufi vi fecero il nido e nessuno udì il loro ruggito (Atlante catalano 1375)]]
'''Gog''' e '''Magog''' ({{ebraico|גוג ומגוג|Gōg ū-Māgōg}}; {{arabo|يأجوج ومأجوج|Yaʾjūj wa Maʾjūj}}) sono due figure della [[Bibbia|tradizione biblica]] e [[islam]]ica. Citati in varie parti delle [[Sacre scritture|Sacre Scritture]], essi sono descritti talvolta come uomini vissuti in un lontano passato, sovrani, popolazioni o territori, spesso con un'accezione negativa, incarnando nemici del popolo di [[Dio]].