Brainstorming: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144796701 di 87.21.245.117 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{F|psicologia|novembre 2018}}
Il '''brainstorming''' (lett. ''assalto mentale'', in [[lingua italiana|italiano]] reso con ''raccolta di idee''<ref>* Fiona Dalziel, Sara Gesuato, Maria Teresa Musacchio, ''A Lifetime of English Studies'', Il poligrafo, 2012 (pag. 526)</ref><ref>Renata Borgato, ''Il posto delle fragole. 153 giochi ed esercitazioni per potenziare la creatività'', FrancoAngeli, (pag. 100)</ref> o ''tempesta di cervelli''<ref>{{Cita libro|titolo=Tecniche di comunicazione e relazione|autore=Maria Grazia Ponzi|autore2=Rita Antonelli|p=3|ISBN=978-8824722353}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/curiosita/che-cosa-vuol-dire-brainstorming|titolo=Che cosa vuol dire brainstorming?|accesso=15 giugno 2021}}</ref>) è una tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla [[problem solving|risoluzione di un problema]]. Deriva[[Università direttamentenel dalMedioevo|i]]<!-- metodoBrainstorming è diversissimo delle ''[[quaestio|Quaestioneslectiones: disputatae]]''non delleè [[Universitàla neldialettica Medioevo|Universitào medievali]].la ragione che contano ma la creatività et il lasciar andare le idee -->Il metodo iniziò a diffondersi nel [[1957]], grazie al libro ''Applied Imagination'' del dirigente pubblicitario [[Alex Faickney Osborn]].
 
Altri metodi per la creazione di idee sono la "creazione individuale" e l'"approccio dell'analisi morfologica".