Józef Piłsudski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 124:
[[File:Jozef Pilsudski in 1899.jpg|thumb|upright=0.6|Piłsudski nel 1899]]
Nel 1892 Piłsudski fece ritorno dall'esilio e si stabilì presso la residenza Adomavas di sua proprietà vicino a Teneniai ([[comune distrettuale di Šilalė|distretto di Šilalė]]). Nel 1893 aderì al [[Partito Socialista Polacco]] (''PSP'') e collaborò all'insediamento della loro formazione politica in Lituania.<ref name="gov"/><ref>{{cita|Urbankowski (1997)|vol. 1, p. 88}}.</ref> Inizialmente si schierò con le frange dei socialisti più radicali, ma nonostante l'apparente [[
Il 15 luglio 1899, mentre aderiva ancora a formazioni politiche clandestine, Piłsudski sposò un'altra organizzatrice socialista, Maria Juszkiewiczowa, il cui cognome natio era Koplewska.<ref>{{cita|Garlicki (2017)|p. 92}}.</ref> Secondo il suo capo biografo, Wacław Jędrzejewicz, il matrimonio si basava più su motivazioni pragmatiche che legate ai sentimenti, essendo entrambi assai coinvolti nei movimenti socialisti e indipendentisti. La tipografia di ''Robotnik'' aveva sede nel loro appartamento prima a [[Vilnius|Wilno]], poi a [[Łódź]] e si immaginava che, celando l'attività dietro una normale vita familiare, si potessero sollevare meno sospetti. La legge russa tutelava inoltre la moglie dall'accusa per le attività illegali del marito.<ref>{{cita|Jędrzejewicz (1990)|pp. 27-28}}.</ref> Il matrimonio si deteriorò dopo che, diversi anni dopo, Piłsudski iniziò una relazione con un socialista più giovane, Aleksandra Szczerbińska.<ref name="mac214"/> Maria morì nel 1921 e in ottobre Piłsudski sposò Aleksandra. In quel momento, la coppia aveva due figlie, Wanda (1918-2001) e Jadwiga (1920-2014).
|