Eurovision Song Contest 2017: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Controversie: fix "rilasciato" |
Alcune traslitterazioni scientifiche |
||
Riga 18:
}}
La '''sessantaduesima edizione dell'[[Eurovision Song Contest]]''' si è svolta tra il 9 e il 13 maggio [[2017]] presso
Il concorso si è articolato, come dal 2008, in due semifinali e una finale, presentate da: [[Oleksandr Skičko]], [[Volodymyr Ostapčuk]] e [[Timur Mirošnyčenko]].<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2017/02/27/un-trio-tutto-al-maschile-presentera-eurovision-2017-di-kiev/|titolo=Un trio tutto al maschile presenterà l'Eurovision 2017 di Kiev|autore=Federico Rossini|data=27 febbraio 2017|accesso=17 agosto 2020}}</ref>
Riga 25:
== Organizzazione ==
Il 17 ottobre [[2016]] è stato annunciato che la divisione europea di [[Visa]] sarebbe stata il partner ufficiale dell'evento anche per questa edizione.<ref>{{Cita news|lingua=UK|autore=|url=https://www.eurovision.tv/page/news?id=237753|titolo=Visa named Official Partner of Eurovision 2017!|pubblicazione=Eurovision.tv|data=|accesso=17 ottobre 2016}}</ref> Il 1º dicembre 2016 sono stati annunciati i due produttori esecutivi dell'evento:
Il 13 febbraio 2017 si dimettono quattro membri dello staff organizzativo ucraino, nello specifico: i produttori esecutivi Oleksandr
Il 14 febbraio 2017 viene aperta la vendita di una prima tranche di biglietti per l'Eurovision Song Contest 2017. I prezzi variano da un minimo di 8 euro a un massimo di 500 euro e possono essere acquistati tramite la biglietteria online concert.ua. Per garantire una equa distribuzione dei biglietti, viene imposto il limite di massimo 4 biglietti acquistabili per singola transazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/02/14/eurovision-2017-disponibili-oggi-primi-biglietti-lo-spettacolo/|titolo=Eurovision 2017: disponibili da oggi i primi biglietti per lo spettacolo|autore=eurofestival|sito=Eurofestival News|data=14 febbraio 2017|accesso=14 febbraio 2017}}</ref>
|