Eurovision Song Contest 2017: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcune traslitterazioni scientifiche |
Altre traslitterazioni |
||
Riga 35:
[[Jon Ola Sand]], supervisore esecutivo dell'Eurovision, ha confermato che sarà la prima volta in 62 anni di storia del concorso, che la conduzione è affidata a tre uomini: «Questa sarà la prima volta che l'Eurovision avrà tre presentatori uomini in 62 anni di storia, e Oleksandr, Volodymyr e Timur hanno una comprovata esperienza nel combinare umorismo, improvvisazione e professionalità nella loro routine [...] ».<ref name=":7" />
Il 30 aprile 2017 è stato annunciato che i team creativi sia dell'Eurovision sia di Twitter hanno creato insieme 3 emojis per accompagnare specifici ''hashtag'' promozionali esclusivamente per l'Eurovision. Il simbolo dell'Eurovision — il cuore — è apparso per ''#ESC2017 e'' ''#Eurovision,'' il simbolo dei vincitori — il microfono di cristallo — è apparso per ''#12Points'' e ''#douzepoints'', mentre l'ultimo emoji aveva il logo di questa edizione e appariva per ''#CelebrateDiversity,'' ossia lo slogan dell'edizione di quest'anno.
=== Logo e slogan ===
Riga 57:
Come da tradizione, in seguito alla vittoria dell'[[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]] all'[[Eurovision Song Contest 2016]], l'[[Unione europea di radiodiffusione]] (UER) invitò il paese ad organizzare e ospitare l'edizione successiva dell'evento. L'Ucraina aveva già ospitato l'[[Eurovision Song Contest 2005]] oltre che il [[Junior Eurovision Song Contest]] sia nel 2009 che nel 2013.
All'indomani della conferma diverse città ucraine si dissero disposte ad ospitare l'evento, tra cui: [[Čerkasy]], [[Charkiv]], [[Cherson (Ucraina)|Cherson]], [[Dnipro]], [[Irpin']]<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2016/06/14/esc17-irpin-shows-interest-bidding-eurovision-2017/|titolo=ESC '17: Irpin shows interest in bidding for Eurovision 2017|autore=Anthony Granger|data=14 giugno 2016|lingua=en|accesso=17 agosto 2020}}</ref>, [[Kiev]], [[Leopoli]], [[Odessa]], [[Užhorod]] e [[Vinnycja]].<ref>{{Cita web|url=https://ctrana.news/articles/rassledovania/20688-kiev-lvov-odessa-dnepr-kakoj-gorod-bolshe-vsego-podhodit-dlya-evrovideniya-2017.html|titolo=Какой город больше всего подходит для Евровидения 2017|autore=Anastasija Tovt|data=1 luglio 2016|lingua=ru|accesso=17 agosto 2020}}</ref> Con l'inizio della fase di selezione il 23 giugno 2016 le uniche a proporsi ufficialmente furono: Charkiv<ref>{{Cita web|url=http://esctoday.com/136711/eurovision-2017-kharkiv-officially-applies-host-contest|titolo=Eurovision 2017: Kharkiv officially applies to host the contest|autore=Sanjay Jiandani|data=4 luglio 2016|lingua=en|accesso=17 agosto 2020}}</ref>, Cherson<ref>{{Cita web|url=http://esctoday.com/136716/eurovision-2017-kherson-officially-applies-host-contest|titolo=Eurovision 2017: Kherson officially applies to host the contest|autore=Sanjay Jiandani|data=4 luglio 2016|lingua=en|accesso=17 agosto 2020}}</ref>, Dnipro<ref>{{Cita web|url=http://esctoday.com/136676/eurovision-2017-dnipro-officially-applies-host-contest|titolo=Eurovision 2017: Dnipro officially applies to host the contest|autore=Sanjay Jiandani|data=30 giugno 2016|lingua=en|accesso=17 agosto 2020}}</ref>, Kiev<ref>{{Cita web|url=http://esctoday.com/136670/eurovision-2017-kyiv-officially-applies-host-contest|titolo=Eurovision 2017: Kyiv officially applies to host the contest|autore=Sanjay Jiandani|data=30 giugno 2016|lingua=en|accesso=17 agosto 2020}}</ref>, Leopoli<ref>{{Cita web|url=http://esctoday.com/136698/eurovision-2017-lviv-officially-applies-host-contest|titolo=Eurovision 2017: Lviv officially applies to host the contest|autore=Sanjay Jiandani|data=1 luglio 2016|lingua=en|accesso=17 agosto 2020}}</ref> e Odessa<ref>{{Cita web|url=http://esctoday.com/136707/eurovision-2017-odessa-officially-applies-host-contest|titolo=Eurovision 2017: Odessa officially applies to host the contest|autore=Sanjay Jiandani|data=1º luglio 2016|lingua=en|accesso=17 agosto 2020}}</ref>, presentate il 20 luglio in uno show televisivo intitolato ''
Dopo questo dibattito, il 22 luglio, venne annunciata la restrizione della scelta a tre città: Kiev, Dnipro e Odessa<ref name="kdo">{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2016/07/22/eurovision-2017-la-citta-ospitante-sara-fra-kiev-dnipro-odessa/|titolo=Eurovision 2017: la città ospitante sarà una fra Kiev, Dnipro e Odessa|sito=eurofestivalnews.com|accesso=5 agosto 2016}}</ref>. La conferenza stampa per annunciare la città ospitante venne rimandata più volte, ma il 25 agosto venne dichiarato che Dnipro era stata esclusa, lasciando solo Kiev e Odessa in gara<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.eurovisionary.com/2017-eurovision-host-city-announcement-delayed/|titolo=2017 Eurovision host city announcement delayed|accesso=25 agosto 2016|sito=www.eurovisionary.com}}</ref>. Il 9 settembre 2016, con una conferenza stampa, fu annunciato che la sede dell'Eurovision Song Contest sarebbe stata
==== Criteri fondamentali ====
Riga 79:
|- bgcolor="tomato"
|[[Cherson (Ucraina)|Cherson]]
|Concert Hall "
|1 600
|È priva di copertura, requisito necessario per ospitare il concorso.
Riga 99:
| bgcolor="white" |Sede dell'[[Eurovision Song Contest 2005]] e dello [[Junior Eurovision Song Contest 2009]]. Potrebbe non essere disponibile in quanto la struttura ospiterà alcune partite del [[Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2017|Campionato mondiale di hockey su ghiaccio]] tra il 22 e il 28 aprile 2017.<ref name="kdo" /><ref>{{Cita web|url=http://zn.ua/SPORT/evrovidenie-meshaet-provedeniyu-chempionata-mira-po-hokkeyu-2017-v-kieve-217866_.html|titolo=Евровидение мешает проведению чемпионата мира по хоккею-2017 в Киеве|sito=zn.ua|accesso=5 agosto 2016}}</ref>
|- bgcolor="gold"
|[[Centro espositivo internazionale]]
|13 000
|Proposta come sede alternativa al palazzo dello Sport.<ref>{{Cita web|url=http://kp.ua/culture/545451-evrovydenye-2017-kto-chem-brat-budet|titolo=Евровидение-2017": кто чем брать будет?|sito=kp.ua|accesso=5 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurovision.tv/page/news?id=kyiv_to_host_eurovision_2017|titolo=Kyiv to host Eurovision 2017!|sito=eurovision.tv|accesso=9 settembre 2016}}</ref>
|