Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 344:
===La costituzione ed il sistema legislativo===
[[Image:Titelblatt Staatsverfassung.jpg|thumb|right|200px|''Historische Entwickelung der heutigen Staatsverfassung des Teutschen Reichs'' (Gottinga, 1788).]]
Il concetto di costituzione del Sacro Impero non è da intendersi nel senso giuridico attuale ovvero come un documento giuridico globale, bensì essa era costituita da una serie di tradizioni ed esercizi di norme giuridiche che vennero fissate per iscritto solo alla fine del [[Medioevo]] ed in età moderna. La costituzione dell'impero, come venne definita dai giuristi a partire dal [[XVIII secolo]], era piuttosto un conglomerato di basi giuridiche scritte e non scritte create nel corso del tempo dagli stati che componevano l'impero o da chi lo governava.
A differenza del diritto romano, dunque, quella del Sacro Romano Impero era una legislazione fatta di diritti sanciti e di consuetudini (''Reichsherkommen'', "osservanza") che pure hanno finito per condizionare e modificare la vita e la legislazione nell'impero: un esempio è rappresentato dalla [[Bolla d'Oro]] le cui disposizioni vennero modificate portando l'incoronazione dei re dei Romani dal 1562 a [[Francoforte sul Meno]] e non più ad [[Aquisgrana]] come era stato concordato in origine. Del resto si verificava sovente il fatto paradossale che se una consuetudine poteva diventare legge, la mancata applicazione di una norma potesse bastare per farla abolire.
|