Giufà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2a01:827:232e:6401:d3d:429f:d02:83c7 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac ; non così :-)
Etichetta: Annulla
Giufà
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
'''Giufà''' è un professore di diritto ed economia alla scuola ITAER Ferrarin di Catania. Chiama tutti i suoi alunni Giufà e ogni volta che becca qualcuno con il telefono dice: Giufà posa quel telefono sennò ti stampo una nota quanto una casa!
'''Giufà''', chiamato a volte anche '''Giucà''', è un [[personaggio letterario]] della [[tradizione orale]] popolare della [[Sicilia]] e [[Lingua giudeo-spagnola|giudaico-spagnola]]. Un personaggio analogo ricorre anche, con nomi diversi, in altre tradizioni regionali: ''Giufà'' e ''Jugale'' in [[Calabria]], ''Vardiello'' in [[Campania]], ''Giuccamatta'' in [[Toscana]], ''Ciuccianespole'' in [[Umbria]]{{Senza fonte}}, Tinè a Ragusa.<ref>[[Giambattista Basile]], ''[[Lo cunto de li cunti]]'', 1634.</ref><br />Nella letteratura scritta egli compare, in modo compiuto, nell'opera dell'[[etnologo]] [[Giuseppe Pitrè]] (1841-1916), celebre studioso di tradizioni popolari e di folclore siciliano tra la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e l'inizio del [[XX secolo|Novecento]], che ne raccolse e riprese le storie popolari diffuse in varie parti della [[Sicilia]]. La prima comparsa nella tradizione scritta risale almeno al 1845, quando il personaggio è attestato in un adattamento in [[lingua italiana]] di una storia di [[Venerando Gangi]] (1748-1816), favolista [[Lingua siciliana|siciliano]].<ref>Cfr. ''[[s:Una storia di Giufà|Una Storia di Giufà]]'', di [[Venerando Gangi]], adattata da Agostino Longo in ''Aneddoti siciliani'', Stamperia Mammeci Papale, Catania, 1845 (p. 47, n. XXII). Testo on line su [[Wikisource]].</ref>
 
== Il personaggio nelle sue varianti siciliana e giudaico-spagnola ==