Back-face culling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 6:
Ad esempio, in una scena di una strada di città non vi è alcun bisogno di rappresentare le facciate dei palazzi che non sono rivolte verso la telecamera, in quanto esse sono completamente coperte da quelle anteriori.
 
Una tecnica simile è il ''[[clipping]]'', che determina se un particolare poligono è o meno all'interno del [[campo visivo]] della telecamera.
 
È importante far notare che la tecnica del ''back-face culling'' viene utilizzata solo con poligoni ad una sola facciata: gli oggetti costituiti da poligoni a doppia facciata devono essere renderizzati da entrambi i lati.
Considerando quindi come vettore la direzione che unisce l'osservatore al vertice comune ai due spigoli, il [[prodotto scalare]] tra questo ed il [[prodotto vettoriale]] tra i due lati è positivo se la faccia è visibile o negativo se la faccia è nascosta. Con soli due prodotti (uno scalare ed uno vettoriale) è possibile determinare quali siano le facce non visibili di un solido.
 
== Collegamenti esterni ==