Labbra serrate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+critica
+critica
Riga 70:
===Critica===
{{Citazione|[...] Di fronte a un soggetto così folto il film non può certo indugiarsi in notazioni, deve seguire la vicenda, illustrarla di tappa in tappa: alternando tocchi accurati a toni che sfiorano il film giallo. Interpretazione attenta, di Andrea Checchi, il migliore di tutti gli interpreti.|''[[La Stampa]]'', 14 febbraio 1943<ref>{{Cita notizia |pubblicazione=La Stampa |capitolo=Sullo schermo: Labbra serrate, di M. Mattoli. |autore-capitolo= |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1120_01_1943_0039_0004_16172756/ |data=14 febbraio 1943 |p=4}}</ref>}}
 
{{Citazione|È ormai risaputo e ripetuto da tutti che Mattoli è un regista che conosce il mestiere. Parlando di lui si dice che i suoi film sono congegnati con "abile mestiere". Non si parla mai di meriti artistici ma nessuno mette in dubbio la straordinaria abilità del Mattoli nel manipolare i suoi film. [...] ma nonostante sia stato fatto con la solita ricetta commerciale che tira a far colpo sull'ingenuità del grosso pubblico, il film è pesante e inerte [...].|[[Ercole Patti]], ''[[Il Popolo d'Italia|Il Popolo di Roma]]'', 10 marzo 1943<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/film/labbra-serrate-xenb3uyu |titolo=Labbra serrate |sito=cinematografo.it |accesso=26 maggio 2025}}</ref>}}
 
== Note ==