Vienna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: : → ː |
m →Infrastrutture e trasporti: Refusi |
||
Riga 289:
[[File:Schnellverbindungen Wien.png|min|verticale=1.4|Rete S+U-Bahn viennese.]]
[[File:4trams vienna.jpg|min|Parata di tram viennesi presso il dismesso deposito di Breitensee.]]
Vienna ha una grande rete di [[Trasporto pubblico|trasporti pubblici]] che consiste: nelle ferrovie suburbane, o [[S-Bahn di Vienna|S-Bahn]], gestite dalla società ferroviaria nazionale
I trasporti pubblici viennesi trasportano circa 750 milioni di passeggeri all'anno. La rete metropolitana della città è tuttora in fase di ampliamento e ha sostituito il tracciato della linea metropolitana di Otto Wagner, autore anche di tutti i fabbricati delle fermate. La metropolitana percorre la città rapidamente arrivando fino in prossimità delle colline della [[Selva Viennese]] a [[nord]] e a [[ovest]]. Le linee (attualmente U1, U2, U3, U4, U6) nel week-end sono in servizio 24 ore su 24, dal [[2010]]. Per quanto riguarda la S-Bahn, essa garantisce soprattutto il trasporto dei pendolari in centro; in particolare permette di raggiungere le zone degli [[Heuriger]], le zone mete di gite nel nord ovest di Vienna e del Wienerwald a sud. L'orario di servizio incomincia dalle 4:30 del mattino e termina tra le 21 e le 24.
|