FiglioÈ figlio di Luigi Piccaluga, chitarrista e autore jazz più noto come Gigi Concato<ref>{{Cita web |url=http://www.giorgioburatti.com/aneddoti1.htm |titolo="SWING" STORIES - I primi aneddoti raccontati da Giorgio Buratti<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121447/http://www.giorgioburatti.com/aneddoti1.htm |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=no }}</ref>, a sua volta figlio dei cantanti lirici [[Nino Piccaluga]]<ref>{{Cita web |url=https://forgottenoperasingers.blogspot.com/2012/01/nino-piccaluga-cosorate-primo-pavia.html|titolo=Nino Piccaluga (Tenor) (Cosorate Primo, Pavia 1890 - Milano 1973)|editore=FORGOTTEN OPERA SINGERS|data=4 gennaio 2012|accesso=9 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123131630/http://forgottenoperasingers.blogspot.com/2012/01/nino-piccaluga-cosorate-primo-pavia.html|dataarchivio=23 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> e [[Augusta Concato]]<ref>{{Cita web |url=http://www.lavoceantica.it/Soprano/Concato%20Augusta.htm |titolo=Concato Augusta |editore=lavoceantica.it|accesso=9 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124070640/http://www.lavoceantica.it/Soprano/Concato%20Augusta.htm|dataarchivio=24 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>; Fabio trae quindi lo pseudonimo dal cognome della nonna paterna, replicando quanto fatto dal padre.
Muove i primi passi nel mondo della musica nel [[1974]], quando insieme agli amici [[Bruno Graceffa]] e [[Giorgio Porcaro]] forma il gruppo cabarettistico "I Mormoranti", in cui scrive testi e musiche e inizia a esibirsi nel celebre locale [[Derby Club|Derby]] di Milano. È scoperto da [[Walter Guertler]], che lo mette sotto contratto per la [[Harmony (casa discografica)|Harmony]], etichetta del gruppo [[SAAR Records|S.A.A.R.]], per cui incide nel [[1977]] l'album ''Storie di sempre'' che contiene il singolo ''A Dean Martin'' (che ottiene un buon successo radiofonico e di vendite).