Temperatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: la prima edizione Boringhieri è del 1958 (le altre sono ristampe); una traduzione richiede l'indicazione del traduttore |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 214:
|}
===
{{vedi anche|
Con l'avvento a fine Ottocento della [[meccanica statistica]], la temperatura assoluta è stata definitivamente fatta coincidere con l'energia di agitazione termica delle molecole del materiale considerato. Perciò, la temperatura può essere misurata in '''unità di misura energetiche''' (per esempio il [[joule]] nel Sistema Internazionale,
:<math>T(u.e.) = k_B \, T(u.t.a.)</math>
questo fattore di conversione (o costante dimensionale) viene chiamato costante di Boltzmann e ha le dimensioni di unità di energia/unità di temperatura assoluta. Per esempio, per convertire un valore di temperatura da kelvin a joule, la costante di Boltzmann deve essere espressa in joule/kelvin, e, in questo caso, ha (dal 2019) valore numerico esatto:<ref name="codata">{{Cita web|url=https://physics.nist.gov/cgi-bin/cuu/Value?k|titolo=CODATA Value: Boltzmann constant|sito=physics.nist.gov|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
:<math>k_\mathrm{B} = 1{,}380\,649\times10^{-23} \mathrm{\ J\,K^{-1}} </math>
Riga 234:
Come [[Max Planck|Planck]] ha scritto nella sua ''[[premio Nobel|Nobel lecture]]'' nel 1920:<ref>[https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1918/planck-lecture.html Planck, Max (2 June 1920), The Genesis and Present State of Development of the Quantum Theory (Nobel Lecture)]</ref>
{{citazione|Questa costante è spesso chiamata "costante di Boltzmann", sebbene, per quanto ne so, Boltzmann non l'ha mai introdotta — una situazione particolare che può essere spiegata con il fatto che Boltzmann, come risulta dalle sue esternazioni occasionali, non ha mai pensato alla possibilità di effettuare una misurazione esatta della costante.}}In effetti, [[Ludwig Boltzmann|Boltzmann]] fu il primo a mettere in relazione entropia e probabilità nel [[1877]], ma sembra che tale relazione non sia mai stata espressa con una specifica costante finché [[Max Planck|Planck]], nel 1900 circa, introdusse per primo ''k''<sub>B</sub>, calcolandone il valore preciso, e dandole il nome in onore di Boltzmann.<ref name="Planck01">{{Cita pubblicazione|nome= Max |cognome= Planck |wkautore= Max Planck |titolo= Ueber das Gesetz der Energieverteilung im Normalspectrum |url= http://www.physik.uni-augsburg.de/annalen/history/historic-papers/1901_309_553-563.pdf |rivista= Annalen der Physik |anno= 1901 |volume= 309 |numero= 3 |pp= 553-63 | doi = 10.1002/andp.19013090310|bibcode = 1901AnP...309..553P |issn=0003-3804}}.".</ref> Prima del 1900, le equazioni in cui ora è presente la costante di Boltzmann non erano scritte utilizzando l'energia delle singole molecole, ma nella [[costante universale dei gas]] e nell'[[energia interna]] macroscopica del sistema.
== Fondamenti teorici ==
|