Corona muraria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 78.209.128.110 (discussione), riportata alla versione precedente di PGS 1984 Etichetta: Rollback |
||
Riga 8:
La corona riprendeva una simbologia di [[ellenismo|età ellenistica]] con la quale si usava raffigurare con la corona muraria la [[Tiche|dea Tiche]], personificazione del destino di una [[città]], assimilabile alla romana [[Fortuna (divinità)|dea Fortuna]]. La corona muraria era anche un attributo proprio della [[Cibele|dea Cibele]]. Tale corona era però realizzata in [[legno]].
Il giovane [[Publio Cornelio Scipione Emiliano]], futuro distruttore di [[Cartagine]], ottenne la corona muraria durante una campagna militare in Spagna<ref>[[Velleio Patercolo]], ''[[Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo]]'', I, 12.</ref>.
Dai tempi di [[Traiano]] compare la personificazione dell'[[Italia turrita]], cioè con una corona muraria sul capo, come si evince da alcune monete e dall'[[arco di Benevento]].<ref>[https://books.google.it/books?id=_4XiDwAAQBAJ&pg=PT68&dq=italia+turrita+traiano&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwil_L2k24uCAxXZ_7sIHTuHDGIQ6AF6BAgGEAM#v=onepage&q=italia%20turrita%20traiano&f=false]</ref> == Araldica ==
|