Petroeuro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia: wikifico le fonti |
||
Riga 10:
Il 20 marzo [[2006]] alcuni canali di informazione<ref>Vedi [[#Collegamenti esterni|Collegamenti esterni]].</ref> diffusero una notizia, poi rivelatasi falsa, secondo cui l'[[Iran]] avesse in programma di aprire una [[Borsa valori|borsa]] internazionale del petrolio allo scopo manifesto di scambiare [[petrolio]] esclusivamente in [[euro]], con un meccanismo per fissare i prezzi denominato ''oil marker''. I tre ''oil marker'' attuali, basati sul [[dollaro statunitense]], sono il greggio [[West Texas Intermediate]] (WTI), il greggio [[Norvegia|norvegese]] [[Brent (campo petrolifero)|Brent]], il greggio [[Dubai Crude]] degli [[Emirati Arabi Uniti]]. Nel [[2003]] l'[[Iran]] ha cominciato a trattare con i suoi partner europei ed asiatici usando l'[[euro]]. La borsa del petrolio iraniana sarebbe diventata il quarto ''oil marker'' nel mercato petrolifero internazionale.
La smentita è venuta da fonti del ministero del petrolio iraniano, che affermavano di non sapere nulla di una borsa petrolifera e dall'uomo che aveva suggerito al governo iraniano l'istituzione della borsa, Chris Cook. Cook si è detto divertito nel vedere la sua ipotesi elevata a rango di realtà, e di essere rimasto molto sorpreso dal fatto che qualcuno abbia potuto interpretare l'istituzione della borsa da lui ipotizzata come un desiderio di sovvertire la centralità del dollaro.<ref>{{Cita web |url=http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/HA21Ak01.html
Tuttavia, la borsa petrolifera iraniana iniziò a commerciare il greggio anche in altre valute come l'[[euro]], lo [[yen]], il [[renminbi]], la [[rupia]].<ref name="US wants SWIFT war on Iran">{{Cita web |url=http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/NB17Ak04.html |titolo=Asia Times Online :: US want SWIFT war on Iran<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 luglio 2012 |dataarchivio=21 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120721011816/http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/NB17Ak04.html |urlmorto=sì }}</ref>
|