L'alba della libertà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
== Trama ==
Nel [[1965]], alla vigilia della [[guerra del Vietnam]], l'aviatore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di origine [[tedeschi americani|tedesca]] Dieter Dengler viene mandato per la prima volta in una missione (un bombardamento segreto sul [[Laos]]). Durante l'operazione il suo aereo viene abbattuto e lui viene fatto prigioniero. Viene così portato in un campo di prigionia in mezzo alla [[giungla]] dove sono già rinchiusi, da un anno e mezzo, altri cinque prigionieri, tra cui i due americani Eugene e Duane.
Dieter inizia a progettare la fuga, per la quale bisognerà però aspettare la stagione delle piogge. Eugene si oppone fermamente al piano di fuga, perché continua a credere che verranno liberati presto. Un giorno i prigionieri sentono una conversazione in cui i carcerieri affermano di avere l'intenzione di portarli nella giungla e ucciderli. Il giorno dopo Dieter e i compagni evadono, ma le cose non vanno come previsto e Dieter prosegue la fuga da solo con Duane. I due iniziano un viaggio durissimo in mezzo alla giungla, senza cibo e senza una precisa idea della direzione da seguire.
|