Giuseppe Valditara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
Informazione senza fonte
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 83:
Come ministro, ha promosso una riforma degli istituti tecnici, introducendo il cosiddetto modello “4+2”, che prevede la riduzione del percorso negli [[Istituti tecnici superiori|istituti tecnici]] a 4 anni e l’introduzione di un biennio specializzante presso gli [[Istituto Tecnologico Superiore|Istituti Tecnologici Superiori]] (ITS Academy). Inoltre vengono aumentate le ore di apprendistato formativo e di alternanza scuola-lavoro, oltre a prevedere che vi possano essere docenti esterni esperti di una particolare materia e provenienti dal mondo produttivo<ref>{{Cita news|url= https://www.ilsole24ore.com/art/arriva-cdm-riforma-valditara-ecco-come-cambia-l-istruzione-tecnica-AFmJDxt?refresh_ce|titolo= Ok del Cdm alla riforma di Valditara: come cambia l’istruzione tecnico-professionale|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=18 settembre 2023|autore=Claudio Tucci}}</ref>. La riforma è stata elogiata da [[Confcommercio]] poiché faciliterebbe il legame tra la scuola e le imprese, e criticata da [[CGIL]] e partiti di opposizione a causa delle riduzione di un anno del percorso scolastico e dell’estensione delle ore di lavoro in azienda anche per i quindicenni, oltre che per l’equiparazione tra percorso quadriennale e quinquennale.<ref>{{Cita news|url= https://www.avvenire.it/attualita/pagine/scuola-per-gli-istituti-tecnici-primo-ok-alla-rif|titolo= Scuola. Istituti tecnici: primo via libera alla riforma “4+2” e alla sperimentazione|pubblicazione=[[Avvenire]]|data=21 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita news|url= https://www.orizzontescuola.it/riforma-istituti-tecnici-e-professionali-spazio-al-modello-42-docenti-provenienti-dalle-aziende-piu-ore-di-indirizzo-e-pcto-dal-secondo-anno/|titolo= Riforma istituti tecnici e professionali, spazio al modello 4+2. Docenti provenienti dalle aziende. Più ore di indirizzo e PCTO dal secondo anno|data=25 dicembre 2023}}</ref>
 
Sempre al fine di migliorare il collegamento tra scuola e imprese,<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2023/04/03/meloni-pensiamo-a-liceo-made-in-italy_7759676b-f138-43f5-a6b4-fde585299e80.html|titolo=Meloni: 'Pensiamo a liceo made in Italy'|pubblicazione=[[ANSA]]|data=4 aprile 2023}}</ref> i ministri Valditara e [[Adolfo Urso|Urso]] hanno introdotto anche il “Liceo del Made in Italy”, un nuovo indirizzo liceale simile come impostazione al [[Liceo di scienze umane|liceo economico-sociale]], ma con un forte potenziamento di diritto ed economia, un aumento di storia dell’arte e una riduzione delle ore di lingua straniera.<ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/liceo-del-made-in-italy-ecco-cosa-si-studiera-letteratura-diritto-ed-economia/|titolo=Liceo del Made in Italy, ecco cosa si studierà: letteratura, diritto ed economia|data=20 febbraio 2024}}</ref> Nel primo anno di attivazione del nuovo indirizzo, a causa dei tempi ristretti prima della scadenza delle iscrizioni alle scuole superiori, soltanto poche scuole lo hanno attivato come programma di studi e gli studenti iscritti sono stati 375 nell’intero territorio nazionale.<ref>{{Cita news|url=https://www.wired.it/article/made-in-italy-il-liceo-iscrizioni-basse/|titolo=Il liceo del made in Italy non è piaciuto a nessuno|pubblicazione=[[Wired]]|data=13 febbraio 2024}}</ref> È inoltre da sottolineare che al settembre 2024 tale indirizzo non abbia ancora stabilito un quadro orario per il triennio (secondo biennio e quinto anno).
 
Per quanto riguarda le altre scuole ha promosso un ddl a propria firma che prevede la reintroduzione dei giudizi sintetici nella [[Scuola primaria in Italia|scuola primaria]] al posto delle valutazioni descrittive introdotte nel 2020, la reintroduzione del voto in condotta nelle scuole di ogni grado (con bocciatura in caso di insufficienza), l’introduzione dell’obbligo di svolgere lavori socialmente utili in caso di sospensioni superiori ai due giorni e l’introduzione di multe fino a diecimila euro per reati commessi contro il personale scolastico.<ref>{{Cita news|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/04/voto-in-condotta-il-senato-approva-ddl-valditara-ora-passa-alla-camera-ministro-istruzione-e-del-merito-b2f64333-88ad-4ebc-a2e3-5d379e8c48fb.html|titolo=Via libera del Senato al ddl Valditara sul voto in condotta||editore =[[Rai News 24]]|data=17 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita news|url= https://tg24.sky.it/politica/2024/04/17/voto-condotta-senato-ddl-valditara|titolo= Voto in condotta, il Senato approva ddl Valditara. Passa alla Camera|editore=[[Sky TG 24]]|data=17 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.orizzontescuola.it/giudizi-sintetici-alla-scuola-primaria-valditara-non-si-tratta-di-un-ritorno-ai-voti-in-pagella-operazione-di-chiarezza-nei-confronti-delle-famiglie-e-degli-stessi-studenti/|titolo= Giudizi sintetici alla scuola primaria, Valditara: “Non si tratta di un ritorno ai voti in pagella. Operazione di chiarezza nei confronti delle famiglie e degli stessi studenti”|autore=Andrea Carlino|data=17 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.orizzontescuola.it/con-il-5-in-condotta-scatta-la-bocciatura-pedagogisti-contrari-corsini-capriccio-degli-adulti-la-situazione-peggiorera-mantegazza-modello-di-scuola-vecchio-e-severo/|titolo= Con il 5 in condotta scatta la bocciatura, pedagogisti contrari. Corsini: “Capriccio degli adulti, la situazione peggiorerà”. Mantegazza: “Modello di scuola vecchio e severo”|data=18 aprile 2024}}</ref>