Marcel Breuer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Ortografia
 
Riga 34:
 
[[File:Casa Saier.jpg|thumb|Opere di Nerone Ceccarelli in Casa Saier|alt=Opere di Nerone Ceccarelli e Gianni Patuzzi (NP2) in Casa Saier]]Nel [[1952]] collabora con [[Pier Luigi Nervi]] e [[Bernhard Zerfhuss]] alla progettazione del Palazzo dell'[[UNESCO]] a [[Parigi]], mettendosi in evidenza per la struttura del fabbricato.
Nel [[1956]] apre lo studio ''Marcel Breuer and Associates''. Il progetto dell'UNESCO viene ripreso ed ampliato per il Centro Ricerche dell'[[IBM]]. Nel [[1972]] realizzò per i coniugi Saier una casa a Glanville costituita da due nuclei abitativi collegati solo da un muro sotto un 'imponente copertura sostenuta da tre pilastri intervallati da pareti esterne totalmente vetrate, realizzando un edificio espressivo totalmente innovativo. All'interno trovano collocazione pannelli e incisioni in zinco dello scultore [[Nerone Ceccarelli]].<ref>Arnt Cobbers, "Breur", Editore Taschen 2007, Hohenzollernring 53, Köln</ref>
 
== Edifici ==