Attentato al Crocus City Hall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
== Precedenti ==
La Russia è stata oggetto di gravi attacchi terroristici a partire da [[Bombe nei palazzi in Russia|una serie di esplosioni]] che hanno colpito condomini di Mosca nel 1999, seguite dalla [[Crisi del teatro Dubrovka|crisi degli ostaggi al teatro di Mosca]] nel 2002 e dall'[[Strage di Beslan|assedio della scuola di Beslan]] nel 2004. Nell'ottobre 2015, i militanti dello Stato Islamico hanno abbattuto un [[Volo Metrojet 9268|aereo passeggeri russo]] sopra l'[[Egitto]], uccidendo tutte le 224 persone a bordo.
 
A partire dagli anni 2010, lo Stato Islamico ha effettuato attacchi coordinati e su larga scala contro locali musicali in tutta [[Europa]], incluso [[Attentati di Parigi del 13 novembre 2015|un attacco simile a Parigi]] durante un concerto rock al [[Bataclan|teatro Bataclan]] nel novembre 2015, oltre ad aver rivendicato la responsabilità di [[Attentato di Manchester del 22 maggio 2017|un attentato]] alla fine del decennio di uno spettacolo di [[musica pop]] alla [[Manchester Arena]] in Inghilterra nel 2017. È stato anche responsabile dell'attentato all'ambasciata russa a [[Kabul]] nel 2022.
 
Dopo anni di relativo silenzio, lo Stato Islamico cerca di aumentare i suoi attacchi esterni. Il 3 gennaio 2024, l'IS-KP ha condotto attentati in [[Iran]] che hanno ucciso almeno 103 persone; gli [[Stati Uniti]] hanno avvertito l'Iran del possibile attacco. La Russia aveva [[Intervento militare contro lo Stato Islamico|preso di mira]] lo Stato islamico durante il suo intervento nella [[guerra civile siriana]] per conto del governo del presidente [[Bashar al-Assad]]. Negli ultimi 25 anni ci sono stati almeno una mezza dozzina di attacchi a Mosca o nei suoi dintorni da parte di terroristi musulmani, la maggior parte dei quali militanti ceceni.