Margherita Hack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145033672 di 193.207.212.180 (discussione) ripristino manuale
Etichetta: Annulla
inserisco immagine
Riga 34:
 
== Attività scientifica ==
[[File:Margherita Hack 1984.jpg|miniatura|File:Margherita Hack nel 1984]]
Hack insegnò all'Università di Firenze dal 1948 al 1951, poi nel 1954 passò a lavorare all'Osservatorio astronomico di [[Merate]], dove rimase fino al 1963, tenendo contemporaneamente corsi all'Istituto di Fisica dell’Università di Milano e infine ottenne nel 1964 la cattedra di [[astronomia]] all'[[Università di Trieste]] dove insegnò fino al 1º novembre 1992, anno nel quale fu collocata "fuori ruolo" per anzianità.<ref name="amicastelle">{{cita libro|autore=Margherita Hack|editore=Rizzoli|anno=2000|titolo=L'amica delle stelle. Storia di una vita|p=293|isbn=978-88-17-25870-8}}</ref> È stata la prima donna italiana a dirigere l'[[Osservatorio Astronomico di Trieste]] dal 1964 al 1987,<ref>{{cita web|url=http://d.repubblica.it/argomenti/2011/12/06/news/donne_scienza-710510/|titolo=Grandi maestre/Grandi allieve - Margherita Hack e Chiara Daraio|editore=repubblica.it|accesso=12 luglio 2012}}</ref> portandolo a rinomanza internazionale.<ref name="treccani.it">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-hack/|titolo=Hack, Margherita|editore=www.treccani.it|accesso=12 luglio 2012}}</ref>