Valacchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144332424 di 62.19.101.57 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
 
Detta anche '''Ungaro-Valacchia''' (per il suo legame di vassallaggio feudale con il [[Regno d'Ungheria|Regno apostolico d'Ungheria]]), la Valacchia è stato un antico [[Principati danubiani|principato danubiano]] che unito alla Moldavia generò il [[regno di Romania]]. Una leggenda dice{{cn}} che nel [[1290]] [[Negru Vodă]], un principe rumeno, venne dal sud della [[Transilvania]] ([[Făgăraș]]), e fondò qui un nuovo principato ''Vlahia'' o ''Țara Româneascǎ.'' La Valacchia divenne uno stato di fatto indipendente nel [[1330]] sotto [[Basarab I]] ([[1310]] - [[1352]]). Si suppone che ''Negru-Vodă'' e ''Basarab I'' siano in realtà la medesima persona.
La regione è principalmente costituita da una pianura alluvionale.
La pianura ha origine alluvionale in quanto nell'Europa meridionale hanno prevalentemente quest'origine
 
== Il periodo romano e prefeudale ==