Caggiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rettifico con fonte verificabile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
ho aggiunto che il Melandro, che è un fiume, al di sopra del fiume è situato un agriturismo dove si può mangiare. Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 60:
== Storia ==
=== Origini ===
Nel territorio sono stati rinvenuti resti preistorici, in particolare nelle "[[grotte dello Zachito]]" ai piedi del monte sulla cui cima si trova oggi il paese, luogo particolarmente favorevole per la vicinanza del fiume [[Melandro]] che ad oggi è anche un agriturismo dove si possono festeggiare battesimi, comunioni e matrimoni.
Nell'[[VIII secolo a.C.|VIII]]-[[VII secolo a.C.]], l'area entrò probabilmente in contatto con le [[Colonie nell'antichità|colonie]] [[Grecia antica|greche]] sulla costa. Il territorio doveva essere abitato da popolazioni di stirpe [[sanniti|sabellica]]: le vallate erano percorse da genti nomadi dedite alla pastorizia, armate di frecce di pietra ed archi e con scudi di vimini, mentre sulle alture sorgevano villaggi protetti da mura. Senza particolari prove, la contrada di ''Veteranuso'', a causa del suo nome, è stata ritenuta il sito di un'antica città (''Ursentum'' o ''Urseo''), capitale del popolo degli [[Ursentini]], che sarebbe sorta nella località di "Tempa dei Tiesti", dove alcuni ruderi furono interpretati come resti di un centro abitato {{Senza fonte}}.
|