Chiave USB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
Una '''chiave USB''' (anche '''chiavetta USB''', '''penna USB''', '''unità flash USB'''<ref>{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/it-it/windows/creare-supporti-di-installazione-per-windows-99a58364-8c02-206f-aa6f-40c3b507420d|titolo=Creare supporti di installazione per Windows|sito=support.microsoft.com|accesso=2023-07-07}}</ref> o in [[lingua inglese]] ''USB flash drive'', o ''pen drive'') è una [[memoria di massa]] portatile che si collega al [[computer]] mediante la [[Porta (informatica)|porta]] [[USB]].
 
I dati sono memorizzati in una [[memoria flash]], tipicamente di tipo [[Memoria NAND flash|NAND]], contenuta al suo interno. La capacità è limitata unicamente dalla densità delle memorie flash impiegate, con il costo per [[megabyte]] che aumenta rapidamente per alte capacità. Molti modelli dispongono di un occhiello per permetterne l'aggancio all'anello di un comune [[portachiavi]].
 
== Storia ==
Riga 20:
Grazie alle dimensioni ridotte, all'assenza di meccanismi mobili potenzialmente poco affidabili, alle crescenti dimensioni della memoria e alla sua [[interoperabilità]], la chiavetta si è affermata, superando i [[Compact disc|CD]] e i [[DVD]], come unità preferita per il trasporto fisico di dati. Si deve però tenere in considerazione il fatto che il numero di scritture che una [[memoria flash]] può supportare è limitato, sebbene molto alto (oltre {{Formatnum:100000}} cicli di scrittura).
 
MolteInizialmente molte marche di chiavette USB hannoavevano in catalogo le versioni dotate di piccola levetta laterale che, quando azionata, impedisceimpediva la scrittura sul dispositivo.
 
Nello scaricamento e caricamento di dati la chiavetta USB è il supporto con il minore ingombro e il più veloce; la porta USB è inoltre in grado di alimentare elettricamente le periferiche a basso consumo come le chiavette, senza necessità di una autonoma fonte d'energia, e ne permette il collegamento/scollegamento senza spegnere il computer (limitandosi a seguire la procedura per la rimozione sicura<ref>{{Cita web|url=https://www.informatica37.it/leggende-metropolitane-la-rimozione-sicura-dellhardware/|titolo=Leggende metropolitane: la rimozione sicura dell’hardware|sito=INFORMATICA 37 - Blog di Informatica e Nuove Tecnologie|data=2012-03-30|lingua=it-IT|accesso=2020-12-03}}</ref> da sistema operativo).