Gulasch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 30:
Nonostante all'infuori dell'[[Ungheria]] si usi definire ''gulasch'' la preparazione compiuta, ''gulyás'' in ungherese è un aggettivo, che potrebbe tradursi con "alla bovara", e non si utilizza se non unito a un [[sostantivo]]: per esempio ''gulyás-leves'' (zuppa alla bovara) o ''gulyás-hus'' (carne alla bovara).
 
Si tratta di una preparazione per lo più semiliquida (zuppa), che i mandriani cucinavano dentro un grande paiolo messo sopra un fuoco alimentato dalla legna all'aperto quando, ad esempio, trasportavano i pregiati bovini grigi di razza [[podolica]] (razza bovina dalle lunghe corna) dalla pianura della [[pusta]] ai mercati di [[Moravia]], [[Vienna]] e [[Norimberga]].<ref name="CoseFatteInCasa">{{Cita web | titolo = La vera ricetta del gulasch ungherese | accesso = 7 febbraio 2019 | url = https://www.lacucinaitaliana.it/tutorial/i-consigli/la-vera-ricetta-del-gulasch-ungherese/ | lingua = it}}</ref>.
 
Questo piatto sostanzioso a base di [[carne]], [[lardo]], [[soffritto]] di [[Allium cepa|cipolle]] e [[Daucus carota|carote]], [[Patata (alimento)|patate]] e [[paprica]]<ref name="La Cucina Italiana">{{Cita web | titolo = Gulasch fatto in casa | accesso = 7 febbraio 2019 | url = https://cosefatteincasa.it/2014/02/27/gulasch-fatto-in-casa/ | lingua = it}}</ref> era l'ideale per sostenere il duro lavoro di quei bovari discendenti di un popolo di cavalieri che era sceso in [[Europa]] verso la fine del secolo IX dalla [[steppa]] del [[Caucaso]].