Franz Joseph Haydn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
Egli è considerato tra i maggiori esponenti del [[classicismo viennese]].<ref>Il termine "periodo classico" per indicare il tempo in cui si sviluppò la musica di Haydn, Mozart e Beethoven fu usato per la prima volta dal filosofo [[Johann Amadeus Wendt]]</ref> Spesso indicato come il padre della [[sinfonia]] e del [[quartetto d'archi]], la sua è stata una musica di «''serena compostezza, sensibile agli accenti popolari e a quelli di corte, profondamente colta e pur semplice e naturale nell'apparenza»'' <ref>La Nuova Enciclopedia della Musica. Garzanti editore, Milano, 1983</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Terenzio Sacchi Lodispoto|url=https://www.flaminioonline.it/Guide/Haydn/Haydn-Creazione.html#:~:text=Vi%20si%20%C3%A8%20voluta%20scorgere,manifestazioni,%20di%20una%20spontaneit%C3%A0%20popolaresca.|titolo=Franz Joseph Haydn - Oratorio La creazione - Die Schöpfung|sito=www.flaminioonline.it|accesso=2025-04-08}}</ref>
Trascorse la maggior parte della sua lunga carriera
Haydn è stato amico personale, nonché mentore, di [[Wolfgang Amadeus Mozart]] ed anche l'insegnante di musica di [[Ludwig van Beethoven]].<ref name=":1" />
| |||