Seconda Repubblica (Spagna): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dettagli formali, wikilink |
m clean up |
||
Riga 67:
La Repubblica dovette far fronte immediatamente ai conflitti sociali ([[sciopero|scioperi]] proclamati dai sindacati anarchici della ''[[Confederación Nacional del Trabajo]]'' a [[Siviglia]], a [[Barcellona]], e nelle [[Asturie]]), contro cui il governo ricorse con l'utilizzo della [[Guardia Civil]]. Si ebbero in questa fase i primi morti.
Contemporaneamente si decise di adottare una politica riformatrice con carattere di urgenza che precedesse le elezioni. Fu avviata una serie di decreti ministeriali relativi alla riforma agraria in cui si faceva divieto ai proprietari terrieri di poter licenziare i propri coloni e di assumerne da altre municipalità<ref name="Antony Beevor 2006">Antony Beevor, ''La guerra civile spagnola'', Milano, BUR, 2006, p. 34</ref>. Si stabilirono inoltre le otto ore lavorative<ref name="Antony Beevor 2006"/>. Inoltre il nuovo ministro della Guerra [[Manuel Azaña]] procedette alla riforma dell'esercito riducendo a un anno la ferma, abolendo il grado di tenente generale e chiudendo il 30 giugno 1931 la "''Academia Militar de Zaragoza''" di cui era comandante [[Francisco Franco]],<ref name="Antony Beevor 2006"/> ritenuta una roccaforte reazionaria<ref>Paul Preston, ''La guerra civile spagnola'', Cles (TN), Oscar, 2011, p. 54</ref>. Gli ufficiali che si rifiutarono di giurare fedeltà alla Repubblica furono congedati<ref name="ReferenceA">Paul Preston, ''La guerra civile spagnola'', Cles (TN), Oscar, 2011, p. 55</ref>. Inoltre fu creata una formazione [[paramilitare]] denominata ''[[Guardia de Asalto
Nel frattempo furono avviati colloqui con i rappresentanti della ''[[Generalitat de Catalunya]]'', che il 14 aprile si era proclamata [[Repubblica Catalana]] nell'ambito di uno Stato federale spagnolo. Proclamando l'autonomia la ''Generalitat de Catalunya'' aveva violato gli [[Patto di San Sebastian|accordi di San Sebastian]].<ref>Antony Beevor, ''La guerra civile spagnola'', Milano, BUR, 2006, p. 35</ref> L'[[Esquerra Republicana de Catalunya]] di [[Francesc Macià]], pur essendo legata alla sinistra, non raccoglieva la fiducia dei politici di Madrid che in essa vedevano forte l'apporto degli anarchici della ''[[Confederación Nacional del Trabajo]]''.<ref>Paul Preston, ''La guerra civile spagnola'', Cles (TN), Oscar, 2011, p. 66</ref>
Riga 304:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{es}} [http://www.terra.es/personal/mothman/spain3.htm Gobiernos de España 1931-2007] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120629144018/www.terra.es/personal/mothman/spain3.htm |
{{Ministri del governo provvisorio spagnolo}}
| |||