Ecatompilo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Informazione e nota
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m clean up
 
Riga 6:
 
==Collocazione geografica e storica==
La località di Damghan, {{M|105|u=km}} ad est del capoluogo regionale di [[Semnan]], è stata occupata fin dalla [[preistoria]], come dimostrano gli scavi effettuati a [[Hissar|Tappeh Hessar]] appena fuori della città, che hanno restituito i resti di edifici risalenti al IV millennio a.C. Damghan è stata anche identificata come la località probabile di Ecatompilo, la "città dalle cento porte", villaggio insignificante al tempo dell'[[Impero achemenide]] ([[550 a.C.]] - [[330 a.C.]]) divenne un fiorente centro ellenico sotto i [[Seleucidi]], a causa del passaggio nei suoi pressi della [[Via della Setaseta]] ([[323 a.C.]] - [[250 a.C.]]) quindi capitale dell'impero dei [[Parti]] verso [[200 a.C.]].<ref name="PlinioNatHistVI,44"/> Ecatompilo si trovava su una delle principali vie di commercio che collegano l'Asia centrale ai porti del Mediterraneo. Come tutta la regione di Semnan, Damghan ha molto sofferto per i ripetuti terremoti che si sono verificati in epoca storica e per le invasioni dei popoli nomadi dell'Asia centrale, fra il [[130 a.C.]] ed il [[1260]] d.C. Semnan è il capoluogo di una regione dallo stesso nome. Nonostante la sua grande dimensione, la regione di Semnan è abitata praticamente soltanto nella sua parte più settentrionale. Il resto della regione è occupato dal [[Dasht-e Kavir]], un deserto di sale, le cui condizioni estreme di calore e di aridità si oppongono ad una stanziale presenza umana. Semnan era precedentemente una tappa vitale sulla grande arteria trasversale dell'Iran del Nord che permetteva alle carovane di passare nel deserto. Semnan si trova a {{M|228|u=km}} ad est di [[Teheran]], la capitale iraniana.
 
==Note==
Riga 23:
== Collegamenti esterni ==
*[https://web.archive.org/web/20070927033011/http://www.magiran.com/magarchive.asp?mgID=1880] La rivista Qumis in [[lingua persiana|persiano]].
* [http://www.livius.org/a/iran/hecatompylos/hecatompylos.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080922163559/http://www.livius.org/a/iran/hecatompylos/hecatompylos.html |datedata=22 settembre 2008 }} Una breve storia con alcune foto.
* [http://www.arch-time.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101029165646/http://arch-time.com/ |data=29 ottobre 2010 }} Progetto e render
{{Provincia di Semnan}}