Pasta primavera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inimer (discussione | contributi)
foto migliore
Riga 32:
Inizialmente la pasta primavera è stata il "piatto speciale" de Le Cirque e per questo motivo omessa dal menù. Maccioni afferma che Vergnes e gli altri chef francesi che lavoravano con lui a Le Cirque si sarebbero rifiutati di servire ai clienti la pasta primavera. Pertanto, per soddisfare le esigenze dei clienti, Maccioni si sarebbe messo a cucinare il piatto in un corridoio del locale, facendo arrivare le porzioni da servire ai clienti dal personale di sala e lontano dagli occhi attenti dei cuochi.<ref name=DK/><ref name=SL/><ref name=JM>{{cita libro|titolo=How Italian Food Conquered the World.|url=https://archive.org/details/howitalianfoodco0000mari|autore=John F. Mariani|editore=Palgrave Macmillan|anno=2011|pp=[https://archive.org/details/howitalianfoodco0000mari/page/206 206]-7|lingua=en}}</ref>
 
[[Craig Claiborne]] e Pierre Franey hanno sostenuto che la combinazione di verdurepasta pocoe cotteverdure eappena pastacotte rende l'alimento «il piatto di cui più si parla a Manhattan» oltre che uno dei piatti più rappresentativi della cucina statunitense degli anni settanta. Nel 1977, i due hanno pubblicato sul ''[[The New York Times|New York Times]]'' una ricetta della pasta primavera.<ref name=DK/><ref name=SL/><ref name=JM/><ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1991/03/20/garden/what-makes-food-italian-don-t-ask-american-chefs.html|titolo=What Makes Food Italian? Don't Ask American Chefs|accesso=13 luglio 2023|lingua=en}}</ref>
 
==Note==