Lituania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix punto fermo in didascalia
m clean up
Riga 441:
[[File:Poles in Lithuania Barry Kent.png|thumb|upright=1.2|Mappa che illustra la distribuzione della [[polacchi|minoranza polacca]] in Lituania]]
 
Sono presenti anche i [[Caraimi]], popolazione originaria della [[Penisola di Crimea|Crimea]], ormai ridotta a poche centinaia di persone, che vive in caratteristiche case nella cittadina di [[Trakai]], vicino all'omonimo lago. Seguono le percentuali dei gruppi etnici secondo i dati del censimento non riportato del 2015:
* [[Lituani]] 86,7%
* [[Polacchi]] 5,6%
Riga 695:
Anche le tradizioni [[Germania|tedesche]] hanno influenzato la cucina lituana, introducendo pietanze a base di [[maiale]] e patate, come lo [[sformato]] di patate (''[[kugelis]]'') e le [[Salsiccia|salsicce]] di patate (''[[Kishka (gastronomia)|vėdarai]]''), così come la [[torta]] conosciuta come ''[[šakotis]]''.
 
Sono inoltre presenti influenze dalla cucina orientale (''[[Caraiti|caraite]]''), e i piatti ''[[kibinai]]'' e ''[[Čeburek|čeburekaičeburek]]ai'' sono piuttosto popolari in Lituania. La [[torta Napoleone]] fu introdotta durante il passaggio di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] attraverso la Lituania nel [[XIX secolo]].<ref>{{cita web |url=http://www.balticsww.com/napoleon_graves.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=3 agosto 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070612055001/http://www.balticsww.com/napoleon_graves.htm }}</ref>
 
L'[[occupazione sovietica delle repubbliche baltiche|occupazione sovietica]] ha sensibilmente alterato la cucina lituana. Come in qualsiasi altra zona dell'[[Unione Sovietica]], per fortuna, alla popolazione fu concesso di mantenere i propri piccoli orti, che erano, e sono tuttora, amorevolmente curati. Dopo il riottenimento dell'indipendenza nel 1990, la valorizzazione dei cibi e della cucina tradizionale lituana è diventata uno dei modi di celebrare l'identità lituana.