Linux from Scratch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DevotoBot (discussione | contributi)
m Correzioni varie
Riga 3:
'''Linux From Scratch (LFS)''' consiste in un modo per installare un sistema [[Linux]] funzionante attraverso la costruzione manuale di tutti i suoi componenti. Tale processo è molto più laborioso rispetto all'installazione di una [[GNU_Linux#Distribuzioni|distribuzione]] pre-costruita. L'idea di base è che installare i singoli pacchetti uno per uno porterà ad una comprensione dei meccanismi interni di un sistema Linux funzionante. Inoltre, ovviamente, compilare tutto il [[software]] specificamente per la piattaforma su cui verrà eseguito tende a risultare in programmi più leggeri e veloci. Infine, è più facile personalizzare i pacchetti installati quando ognuno di essi è stato installato manualmente - "La tua ''distro'', le tue regole".
 
Per costruire LFS, il costruttore necessita di una [[partizione]] vuota e un filesystem Linux funzionante. Per prima cosa bisogna compilare una [[cassetta degli attrezzi]] che consiste in stumenti (tools) come [[gcc]], [[glibc]] e [[Perl]], usati per compilare LFS. Poi la [[cartella radice]] deve essere cambiata (chroot) a quella cassetta degli attrezzi per far partire la costruzione del sistema finale. Uno dei primi pacchetti da compilare è [[glibc]]; dopo di che il [[linker]] della cassetta degli attrezzi deve essere settatoimpostato per linkare [[glibc]] appena costruito, così che tutti gli altri pacchetti che verranno costruiti per il sistema fianle saranno linkati a quest'ultimo. Quando le versione finali dei pacchetti sono state installate, devono essere le preferite da [[bash]] invece che quelle temporanee nella cassetta degli attrezzi. Questo si realizza vuotando la tabella di hash di [[bash]] e impostando la cartella dei binari della cassetta degli attrezzi alla fine della [[variabile di ambiente]] del nuovo ambiente.
 
== Collegamenti esterni ==