Physeter macrocephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.209.128.110 (discussione), riportata alla versione precedente di AdertBot
Etichetta: Rollback
m refuso
Riga 369:
 
== Nelle cronache ==
Nel luglio del 2003, ununa massa di carne bianca indistinta venne trovata su una spiaggia delle coste del [[Cile]] meridionale. La lunga massa di circa 12 metri, di consistenza gelatinosa, fece inizialmente credere di trovarsi di fronte ai resti di un [[polpo]] gigante sconosciuto. Tuttavia, i ricercatori del Museo di Storia Naturale di [[Santiago del Cile|Santiago]] determinarono che si trattava dell'interno di un capodoglio. Questa conclusione fu dedotta dall'osservazione delle ghiandole dermiche. Quando un capodoglio muore, i suoi organi interni si decompongono gradualmente, trasformando l'animale in una massa semiliquida intrappolata sotto la pelle. In seguito, la pelle può strapparsi, provocando la fuoriuscita della massa interna e il possibile spiaggiamento.
 
I capodogli morti galleggiano spesso verso la costa, attirando preoccupazione non solo per i tessuti decomposti, ma anche per la possibilità che [[Squalo|squali]], come il [[grande squalo bianco]], vengano attratti dalla carne in putrefazione, rappresentando un potenziale pericolo per i bagnanti. Per questa ragione, è pratica comune rimorchiare i capodogli morti al largo prima che raggiungano le spiagge. Questo avvenne, ad esempio, due volte nel maggio del 2004. In uno di questi episodi, al largo di [[Oahu]], alle [[Hawaii]], un capodoglio morto venne rimorchiato in mare per 35 miglia. Tuttavia, l'animale ritornò sulla costa due giorni dopo, nonostante gli sforzi per allontanarlo.