Strage dell'Heysel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Commemorazioni: +Organizzare |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 43:
Nel 1988 il regista [[Marco Tullio Giordana]] diresse il film drammatico ''[[Appuntamento a Liverpool]]'', ispirato alle vicende successive alla strage dell'Heysel, che vedeva [[Isabella Ferrari]] come interprete principale nel ruolo della figlia di una delle vittime, alla ricerca dell'assassino del padre. Nel marzo del 1990 il {{Calcio Milan|N}} fu la prima squadra italiana a tornare a giocare all'Heysel dopo la tragedia, in occasione della sfida di [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]] contro il {{Calcio Mechelen|N}}: in tale occasione il capitano rossonero [[Franco Baresi]] depose un mazzo di 39 rose rosse sotto la recinzione del settore Z, ricevendo tuttavia molti fischi da parte dei tifosi locali.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/24/NOINDC_co_0_9310241594.shtml|titolo=Heysel indelebile|pubblicazione=Corriere della Sera|data=24 ottobre 1993|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111103185012/http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/24/NOINDC_co_0_9310241594.shtml}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.saladellamemoriaheysel.it/ONORE%20e%20MEMORIA/Onore_e_Memoria_Commemorazioni_Football_Clubs.html#Associazione_Calcio_Milan_|titolo=Un mazzo di fiori fra le urla dei belgi|accesso=24 aprile 2020|dataarchivio=8 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200808064154/https://www.saladellamemoriaheysel.it/ONORE%20e%20MEMORIA/Onore_e_Memoria_Commemorazioni_Football_Clubs.html#Associazione_Calcio_Milan_|urlmorto=sì}}</ref> Pochi mesi dopo, in occasione del {{WC|1990}} ospitato dall'Italia, l'Inghilterra ottenne di non giocare nel girone che avrebbe dovuto utilizzare lo [[stadio delle Alpi]] di [[Torino]], all'epoca sede delle gare interne della Juventus, per via dell'«ancora fresca ferita» dell'Heysel.<ref>{{cita news|autore=Fulvio Bianchi|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/11/10/le-manovre-di-italia-90.html|titolo=Le manovre di Italia '90|pubblicazione=la Repubblica|data=10 novembre 1989}}</ref> Durante il mondiale si verificarono gravi episodi di violenza da parte sia degli ''hooligan''<ref>{{cita web|autore=Andrea Romano|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/07/italia-90-30-anni-dopo-linghilterra-ignorata-e-incompiuta-con-al-seguito-i-tifosi-piu-odiati-del-mondiale/5859279/|titolo=Italia 90, 30 anni dopo – L'Inghilterra ignorata (e incompiuta) con al seguito i tifosi più odiati del Mondiale|data=7 luglio 2020|accesso=29 dicembre 2021}}</ref> sia dei tifosi italiani,<ref>{{cita news|autore=Paola Cascella|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/03/quella-tragica-caccia-al-tifoso-inglese.html|titolo=Quella tragica caccia al tifoso inglese|pubblicazione=la Repubblica|data=3 luglio 1990|accesso=29 dicembre 2021}}</ref> in particolare a Torino con la scusa proprio della strage dell'Heysel;<ref>{{cita news|autore=Meo Ponte|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/05/una-lunga-catena-di-follia.html|titolo=Una lunga catena di follia|pubblicazione=la Repubblica|data=5 luglio 1990|accesso=29 dicembre 2021}}</ref> tuttavia, al termine della finale per il 3º posto tra {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|ENG}} disputata al [[Stadio San Nicola|San Nicola]] di [[Bari]], vinta dall'Italia per 2-1, i giocatori in campo e i tifosi in tribuna festeggiarono in maniera assolutamente pacifica e corretta, e alla fine della manifestazione la nazionale inglese, per la quale il quarto posto era il miglior risultato nei mondiali degli ultimi 24 anni, venne insignita del premio per il ''[[fair play]]''.<ref>{{cita news|autore=Bruno Perucca | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0909_01_1990_0157_0027_12539279/|titolo=Italia a testa alta: terza al mondo|pubblicazione=La Stampa|data=8 luglio 1990|p=27}}</ref>
Nel 1996 lo stadio, che l'anno prima cambiò nome in [[Stadio Re Baldovino|
Juventus e Liverpool tornarono ad affrontarsi in una partita solamente nella [[UEFA Champions League 2004-2005]], a vent'anni di distanza dai fatti dell'Heysel, quando il sorteggio le accoppiò nei quarti di finale.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/19/Riecco_Juve_Liverpool_con_dolore_co_9_050319105.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140912051655/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/19/Riecco_Juve_Liverpool_con_dolore_co_9_050319105.shtml|titolo=Riecco Juve-Liverpool con il dolore nel cuore|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Roberto Perrone|data=19 marzo 2005|p=44|urlmorto=sì}}</ref> Prima della gara di andata ad [[Anfield]], i tifosi del Liverpool mostrarono cartelli bianchi e rossi che formavano la parola italiana «amicizia», ma alcuni tifosi juventini, ancora memori della tragedia, accolsero la coreografia e l'ingresso in campo dei giocatori dei ''Reds'' dando loro le spalle.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/4409501.stm|titolo=Mixed reactions to Heysel homage|accesso=22 dicembre 2009|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421153035/http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/4409501.stm|urlmorto=no}}</ref> Nelle settimane seguenti le sezioni giovanili dei due club si sono affrontate allo [[Stadio Città di Arezzo|stadio Comunale di Arezzo]] – città di due delle vittime, Giuseppina Conti e Roberto Lorentini (il padre di quest'ultimo, Otello, è anche il fondatore del comitato delle vittime) – in una partita amichevole.
|