King's Counsel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ale7imo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Ale7imo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 2:
{{S|diritto comparato|Regno Unito}}
[[File:QC_Court_robes.jpg|miniatura|Una caricatura del 1903 del King's Counsel Robert McCall , in abito di corte presso l'Ordine degli Avvocati d'Inghilterra e Galles. A corte, indossa una parrucca corta e le [[facciole]] al posto del pizzo al colletto, ma conserva l'abito di seta e il [[frac]] di corte indossati nelle occasioni cerimoniali.]]
Il '''King's Counsel''' ("Avvocato del re") o '''Queen's Counsel''' ("Avvocato della regina") è un titolo conferito a un [[giuristaBarrister|avvocato]] odi alto rango nominato dal [[avvocatoSovrani britannici|monarca]] (generalmenteo undal ''[[barrister]]''suo rappresentante vicereale) tramitedi alcuni [[LettereReame patentidel Commonwealth|letterareami del patenteCommonwealth]] delcome [[Sovrani"Consulente britannici|sovranoesperto britannico]]in diritto".
 
La carica ha avuto origine in [[Inghilterra]] e [[Galles]]. Alcuni paesi del Commonwealth hanno mantenuto la designazione, mentre altri l'hanno abolita o rinominata per eliminare le connotazioni monarchiche, ad esempio "Senior Counsel" o "Senior Advocate".
 
== Descrizione ==