Palazzo Pontificio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
Seguono le stanze dell'appartamento privato del papa: l'anticamera, con una Madonna di [[Carlo Dolci]], lo studio, risistemato sotto Pio XI, con dipinti del Dolci e di [[Paolo Veronese]] e scrivania con stemma di Pio VII;<ref name=notapp/> la sala da pranzo di Clemente XIV, decorata da Angeloni e Cristoforo Unterberger;<ref name=notapp/> la camera da letto; la cappella privata, voluta da Pio XI, con una copia della [[Vergine nera di Częstochowa|Madonna di Czestochowa]] e dipinti del pittore polacco Rosen, ricordi del periodo in cui papa Ratti fu [[nunzio apostolico]] in [[Polonia]].<ref name=notapp/> Gli appartamenti sono completati dalla camera della toilette, con lacerti di affreschi medioevali dell'antico castello dei Gandolfi e dei Savelli;<ref name=notapp/> dalla Stanza dello Scopatore segreto e dalla Sala dello Scalco, affrescata con [[Natura morta|nature morte]] di [[Salvator Rosa]].<ref name=notapp/>
 
Concludono la descrizione del Palazzo Pontificio il Salone del Biliardo o del Buffet, lungo circa 30 metri, un tempo dedicato ai passatempo della corte pontificia ed oggi sala da pranzo, che ospita i due affreschi di un anonimo settecentesco raffiguranti le passeggiate di Clemente XIV nella vicina villa [[Cybo]].<ref name=notapp/> Infine, l'appartamento del cardinale [[segretarioSegretario di Stato# della Santa Sede|Segretario di Stato]], arredato con mobili cinesi,<ref name=notapp/> datati al [[1747]], sotto il regno di Benedetto XIV.
 
=== La Specola Vaticana ===