Strage dell'Heysel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Squadre inglesi squalificate: eliminato pronome ridondante
Riga 174:
In seguito alla squalifica dei club inglesi – che non colpì quelle squadre iscritte al [[Struttura piramidale delle leghe calcistiche inglesi|sistema calcistico inglese]] ma con sede in altre nazioni, come le vincitrici della [[Coppa del Galles]] – rimasero vacanti alcuni posti nella Coppa UEFA: questi andarono a vantaggio di quei Paesi a cui erano solitamente riservate due posizioni, come la [[Francia]].<ref name=posi>{{Cita web |url = http://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/files/uefa-ranking-history.html |titolo = UEFA Ranking History |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180818170916/http://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/files/uefa-ranking-history.html}}</ref> Nel corso degli anni, il numero di questi posti è stato influenzato dall'avanzare delle altre nazioni nella classifica e dal retrocedere dell'Inghilterra per l'impossibilità di ottenere punti.<ref name=posi/>
 
Al momento della revoca del bando nel 1990, l'Inghilterra presentava un coefficiente nullo, guadagnando il diritto a una sola posizione valida per la Coppa UEFA;<ref name=posi/> di tale situazione ne usufruì anche il Liverpool che, nella stessa stagione in cui non poté disputare la Coppa dei Campioni per il prolungarsi della squalifica a suo carico, si classificò secondo in [[First Division 1990-1991|campionato]], potendo disputare l'edizione [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]] della Coppa UEFA.
 
I quattro posti riservati alle squadre inglesi dalla situazione precedente al bando vennero ripristinati nel 1994, con l'esclusione dal ''ranking'' di nazioni nel frattempo scomparse come [[Federazione calcistica della Jugoslavia|Jugoslavia]] e [[Federazione calcistica della Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]];<ref name=posi/> l'Inghilterra sarebbe ritornata a guidare la classifica delle nazioni nel 2008.<ref>{{cita web|url=https://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method3/crank2008.html|titolo=UEFA Country Ranking 2008|accesso=8 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190523012613/https://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method3/crank2008.html|urlmorto=sì}}</ref>