Quaestio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Le '''''quaestiones''''' erano esercitazioni [[scolastica (filosofia)|scolastiche]] della [[filosofia medievale]] con le quali i professori testavano la preparazione degli [[studente|studenti]] su problemi [[teologia|teologici]] o riguardanti le [[categoria (filosofia)|categorie]] del [[diritto romano]].<ref name=Schönberger>Rolf Schönberger, [https://books.google.it/books?id=2-5KEawi7YMC&pg=PA47#v=onepage&q&f=false ''La scolastica medievale: cenni per una definizione'', pag. 47], Milano, Vita e Pensiero, 1997.</ref>
Tali questioni, più che domande, erano un modo di procedere logicamente a partire da un'[[aporia]] o una [[contraddizione]] all'interno di un argomento.<ref name=Schönberger/> Secondo Bernhard Geyer, la ''
==Metodo pedagogico==
Riga 28:
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Antica Roma|diritto|filosofia|Medioevo}}
[[Categoria:Diritto romano]]
|