Sabato notte/Quando c'incontriamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
dato non corretto nel template ("registrazione" indica luogo e periodo di registrazione)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
Riga 26:
 
== Storia ==
Entrambi i brani sono presenti nell'antologia su CD ''[[Ritratto: I singoli Vol. 2]]'' del 2010 che raccoglie tutti i singoli pubblicati fino al 1964.<ref>Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della [http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ discografia ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170729215753/http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ |date=29 luglio 2017 }}.</ref> Ha un'unica [https://minamazzinimedia-4b71.kxcdn.com/m/disco/800x800/MH_100_010.jpg copertina ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20230306222712/https://minamazzinimedia-4b71.kxcdn.com/m/disco/800x800/MH_100_010.jpg |date=6 marzo 2023 }}.
 
''Sabato notte'' è la sigla finale della prima edizione del varietà televisivo ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]'' del 1961, trasmesso dal 21 ottobre fino a fine anno dal [[Rai 1|Programma Nazionale]] della [[RAI]]. [[Bruno Canfora]] era il direttore musicale e d'orchestra dello spettacolo, Mina la conduttrice.<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/varieta-1961-1963/|titolo=Palinsesto varietà 1961-1963|editore=[[Rai]]|sito=[[Rai Teche]]|accesso=6 marzo 2023}}</ref><br>