Ludovico di Savoia-Acaia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
m →Biografia: Aggiunta parentesi mancante. |
||
Riga 45:
==Biografia==
Suo padre, Giacomo, era al suo terzo matrimonio. In prime nozze aveva sposato Beatrice d'[[Este]] (†[[1339]]), dalla quale non ebbe figli; poi in seconde nozze aveva sposato Sibilla [[Del Balzo]] (†[[1361]]), che gli aveva dato un figlio: [[Filippo II di Savoia-Acaia|Filippo]] (*[[1340]] †[[1369]]).
Il 16 maggio del [[1366]] suo padre fece testamento, designando il suo fratellastro Filippo (''Philippum eius filium''), maschio primogenito, come suo erede, citando anche la sua terza moglie Margherita (''Dominæ Margaretæ de Bellojoco eius conjugi'') e gli altri due figli, Ludovico (''Ludovicum eius filium quem suscepit a dicta D. Margarita nunc conjuge sua'') e Amedeo (''Amedeum filium suum quem a dicta D. Margareta nunc conjuge sua primogenitum suscepit'')<ref name=testamento>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k57773907/f118.image.texteImage#ES Preuves de l'Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pagg 114 e 117]</ref>.<br>In quello stesso periodo Filippo si alleò con il marchese [[Federico II di Saluzzo]] e i [[Signori di Milano]], [[Galeazzo II Visconti]] e [[Bernabò Visconti]] per fare guerra al [[conte di Savoia]] Amedeo VI<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5774406q/f370.image.r=.langFR#ES Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pagg 332 e 333]</ref>.
|