Bioetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto un paragrafo su Bioetica e ricerca scientifica Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
m Corretto il collegamento Ai con Intelligenza artificiale (DisamAssist) |
||
Riga 146:
'''Bioetica aumenta la fiducia pubblica nella scienza'''
Nonostante queste criticità, numerosi esperti ricordano quanto la bioetica sia fondamentale per costruire e mantenere la fiducia del pubblico nella scienza. Aaron Kesselheim, della Harvard Medical School, in una recente audizione al Congresso USA ha messo in guardia dai rischi di una scienza priva di supervisione etica. Secondo Kesselheim, ciò che più preoccupa i cittadini non è la tecnologia in sé, ma la mancanza di trasparenza e accountability nei processi decisionali<ref>{{Cita web|url=https://bioethics.hms.harvard.edu/news/advocating-pharmaceutical-innovation-and-medication-funding|titolo=Advocating for Pharmaceutical Innovation and Medication Funding|accesso=8 maggio 2025}}</ref>. La legittimità della scienza non passa solo dai risultati raggiunti, ma anche dalla visibilità e chiarezza delle procedure con cui questi risultati vengono ottenuti. Strumenti come i comitati etici, il consenso informato e la pubblicazione dei dati non sono dunque meri formalismi, ma pilastri della fiducia pubblica<ref>{{Cita web|url=https://proversi.it/discussioni/pro-contro/347-la-bioetica-rallenta-la-ricerca-scientifica|titolo=La Bioetica rallenta la ricerca scientifica|accesso=24 maggio 2025}}</ref>. Inoltre, esperienze positive dimostrano che la bioetica può essere anche un catalizzatore per l’innovazione. Il progetto OR Black Box, utilizzato in strutture d’eccellenza come il Toronto General Hospital e lo Stanford Hospital, ha mostrato come l’integrazione dell’[[Intelligenza artificiale|AI]] nella chirurgia sia risultata efficace proprio grazie a un quadro etico chiaro e condiviso. Privacy, responsabilità e consenso sono stati elementi centrali per il successo del progetto.
Inoltre, l’adozione di soluzioni come l’Explainable AI (XAI), che rende più comprensibili i meccanismi decisionali degli algoritmi, risponde direttamente a esigenze di tipo etico e contribuisce a migliorare l’accettazione da parte degli operatori sanitari. Anche a livello istituzionale, la bioetica è sempre più parte integrante delle politiche di innovazione. Il ''WHO AI Ethics Framework''<ref>{{Cita web|url=https://www.who.int/publications/i/item/9789240029200|titolo=AI Ethics Framework|accesso=29 maggio 2025}}</ref> e l’''[[AI Act]]'' della [[Commissione europea|Commissione Europea]]<ref>{{Cita web|url=https://commission.europa.eu/news/ai-act-enters-force-2024-08-01_it|titolo=AI Act|accesso=29 maggio 2025}}</ref> vanno in questa direzione, promuovendo tecnologie affidabili e sostenibili non per limitarle, ma per facilitarne una diffusione sicura ed equa.
| |||