Argentina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix (diffedit) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
}}
L{{'}}'''Argentina''', ufficialmente '''Repubblica Argentina''' ({{spagnolo|República Argentina}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[reˈpuβlika aɾxenˈtina]}}), è una [[Stato federale|repubblica federale]], situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in [[Province dell'Argentina|23 province]] e una città autonoma, [[Buenos Aires]], che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella cui [[area metropolitana]] è concentrato un terzo della popolazione del paese (circa 15 milioni). Con una superficie di 2 791 812 km², è il più esteso paese di [[lingua spagnola]] nel mondo, il secondo Stato più esteso dell'[[America Latina]] dopo il [[Brasile]], il quarto del Continente Americano dopo il [[Canada]], gli [[Stati Uniti]] e il [[Brasile]] e l'ottavo più esteso del mondo.
Il suo territorio, che occupa gran parte del [[Cono Sud]], confina a nord con la [[Bolivia]] e il [[Paraguay]], a nord-est con [[Brasile]] e [[Uruguay]], a est con l'[[Oceano Atlantico]] e a ovest con il [[Cile]] e le acque atlantiche del [[Canale di Drake|Passaggio di Drake]]. L'Argentina rivendica inoltre le [[Isole Falkland]] (sotto il nome spagnolo di ''Malvinas'', in italiano [[Isole Falkland|Malvine]]), la [[Georgia del Sud]] e le [[Isole Sandwich Australi]]. Considera inoltre come parte del territorio nazionale l'[[Antartide argentina|Antartide Argentina]], rivendicazione sospesa in base al [[Trattato Antartico]]. L'Argentina raggiunse l'indipendenza il 25 maggio [[1810]] quando fu deposto l'ultimo [[viceré]] spagnolo che governava da Buenos Aires, e il 9 luglio 1816 fu ufficialmente proclamata l'indipendenza a [[San Miguel de Tucumán]].<ref>{{cita web|url=http://www.me.gov.ar/efeme/9dejulio/acta.html|titolo=El acta de la Independencia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130810205537/http://www.me.gov.ar/efeme/9dejulio/acta.html }}</ref> Dopo la [[Crisi economica argentina|crisi economica del 2001]], l'economia ha recuperato i precedenti livelli di benessere.<ref>{{cita web|url=http://www.tradingeconomics.com/argentina/gdp-growth|titolo=Argentina GDP Growth Rate 1993-2015|editore=Trading Economics|lingua=en|accesso=25 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150429015518/http://www.tradingeconomics.com/argentina/gdp-growth|urlmorto=sì}}</ref>
|