Una cascata tutta d'oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
amplio
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo italiano= Una cascata tutta d'oro
Riga 18 ⟶ 17:
|produttore esecutivo=
|attori=
*[[Lino Ventura]]: Aldo
*[[Claudia Cardinale]]: Catherine Hansen
*[[LinoBernard VenturaGiraudeau]]: Aldo SévenacGérard
*[[Claudia Cardinale]]: "la Catherine Hansenbaronessa"
*[[Bernard Giraudeau]]: Gérard Jackson
*[[Béatrix Van Til]]: Éléonore
*[[Pierre Frag]]: John
*[[August Schellenberg]]: Neslon Harting
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
Riga 37:
}}
 
'''''LeUna ruffiancascata tutta d'oro''''' (''Le ruffian'') è un [[film]] del [[1983]] diretto da [[José Giovanni]], tratto da un romanzo dello stesso regista.
 
== Trama ==
Riga 43:
catene montuose canadesi. Un giorno, banditi pesantemente armati e senza scrupoli attaccano i dipendenti e le guardie della miniera. Solo Aldo e due indiani riescono a nascondersi. Decidono di sparire insieme, prendendo le scatole di pepite d'oro. Ma, rendendosi conto che i due indiani non hanno buone intenzioni nei suoi confronti, alla prima occasione Aldo prende l'iniziativa di distaccarsi dalla compagnia. Continua il suo viaggio lungo un fiume in canoa. Si accorge in extremis di essere arrivato in cima a una cascata. Riesce a cavarsela, ma il prezioso carico rotola nelle rapide.
Riprende il suo viaggio e raggiunge [[Montreal]], dove incontra il suo migliore amico Gérard, che, a seguito di un incidente automobilistico, di cui Aldo si sente responsabile, ha perso i suoi arti. Questa è anche la sua vera motivazione per acquisire l'oro: la fortuna lasciata sotto la cascata gli permetterebbe di pagare un intervento all'amico affinché possa riprendere l'uso delle gambe. Trova anche la Baronessa, un'ex amante che gestisce un bar. Aldo annuncia loro la notizia: ora sono tutti milionari, ma a condizione che tutti partecipino alla spedizione per recuperare il tesoro.
 
== Produzione ==
Le riprese si svolsero in Canada, in particolare: nel [[parco nazionale Yoho]], a [[Golden (Canada)|Golden]] e [[Invermere]], nella [[Columbia Britannica]], e a [[Montreal]].
 
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito in Francia il 12 gennaio 1983 e in Canada il 20 gennaio 1984; in Italia non fu distribuito nei cinematografi, ma venne mandato in onda direttamente in televisione, su [[Rai 2|Raidue]] il 30 gennaio 1987<ref>{{Cita notizia |pubblicazione=[[La Stampa]] |capitolo=In televisione |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0969_01_1987_0025_0023_13304725/anews,true/ |data=30 gennaio 1987 |p=23}}</ref>, in ciclo denominato ''Dalla Francia con divismo – Quattro inediti per la televisione''.<ref>{{Cita notizia |pubblicazione=[[Stampa Sera]] |capitolo=Si ride. Col «Mio amico» e con Feydeau |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,20/articleid,1335_02_1987_0014_0020_19215145/ |data=16 gennaio 1987 |p=20}}</ref>
 
== Accoglienza ==
=== Critica ===
{{Citazione|Una grande avventura sullo sfondo dell'amicizia virile, dei personaggi solidi e caldi, un'azione sempre vivace: un cinema spettacolare, insomma.|Claude Bouniq-Mercier<ref>{{Cita libro |titolo=Cinema francese1930-1993: i film, i premi, i doppiatori, le locandine, le videocassette |autore=Mario Guidorizzi |editore=Casa editrice Mazziana |url= |anno=1993 |p=96 |ISBN=8885073255}}</ref>}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==