San Benedetto in Perillis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA | |||
| Riga 35: == Storia == === Origini medievali (VII secolo ca.) === San Benedetto in Perillis è un antico borgo di origini medievale che Ritrovamenti archeologici hanno dimostrato che in zona esistesse un piccolo vicus romano, i cui abitanti comunicavano  L'abitato più antico, caratterizzato da edilizia in pietra a vista e torri di guardia a interrompere una cortina muraria a pianta ellittica (tipica dell'epoca tardo longobarda), si formò intorno ad un [[monastero]] [[benedettini|benedettino]] fortificato sorto in località "Perello", che conserva ancora le torri a pianta semicircolare e pentagonale emergenti dalla cinta muraria. === Medioevo ed epoca moderna === San Benedetto fu possesso del signore Pietro dei Marsi (IX secolo), nipote di Berardo Francisco che costituì nella [[Marsica]] la [[Contea di  Nel 1254 San Benedetto partecipò coi castelli vicini a fondare [[L'Aquila]], i castellani si installano nel [[Quarto di Santa Maria]]. Le vicende successive riguardano una serie di depredazioni e danni: nel 1423 subisce l'assedio di [[Braccio da Montone]] onde impedire ribellioni a favore dell'Aquila di partito angioino, durante gli scontri per la corona di Napoli; nel 1703 il catastrofico [[Terremoto dell'Aquila del 1703|terremoto all'Aquila]] danneggia la chiesa e il borgo, che inizia a spostarsi più a valle; nel 1915 il [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto della Marsica]] danneggia la chiesa madre e il borgo, che in parte frana e viene abbandonato. | |||