Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cancellato una fonte di un revisionista della storia risorgimentale che non ha alcuna esperienza in campo storico. Ha pubblico libri revisionisti con il solo fine di avere un seguito politico
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 117:
Il 23 ottobre 1860 Isernia ospitò per una notte Vittorio Emanuele II di Savoia in viaggio per recarsi a Teano ad incontrare Giuseppe Garibaldi. Il Sovrano prese alloggio nel Palazzo Cimorelli, sito nella via che poi prese il Suo nome, ospite di Vincenzo Cimorelli ([[nascita|n.]] {{data|5|4|[[1796]]}} - [[morte|m.]] {{data|9|8|[[1889]]}})<ref>Raffaele de Cesare: La fine di un regno, [[Milano]] [[1969]], pag.&nbsp;963</ref>. L'indomani, alla partenza per [[Venafro]], donava all'ospite la sua tabacchiera d'oro in un cofanetto sul coperchio del quale erano incise le iniziali reali<ref>Francesco Colitto: Imperatori, Re e Regine nel Molise: Vittorio Emanuele II. S. Giorgio Editrice, [[Campobasso]] [[1978]]</ref>.
 
Alla fine del [[XVIII secolo]], era la città più popolosa del [[Contado di Molise]]. Oppose resistenza ai francesi nel tentativo di conquista del [[Regno di Napoli]], così come oppose resistenza anche nel [[1860]], in virtù della reazione borbonica contro i Piemontesi<ref name=punch>{{cita libro|autore=Mark Lemon, Henry Mayhew, Tom Taylor, Shirley Brooks, Sir Francis Cowley Burnand, Sir Owen Seaman|titolo=Punch|anno=1860|volume=volume XXXIX}}</ref>. I piemontesi ordinarono anche a Isernia fucilazioni sommarie in cui secondo [[Pino Aprile]] morirono 1245<ref>Pino Aprile-Terroni, p.&nbsp;66</ref>, mentre secondo uno scritto del tempo (1861) lo scontro "''costò 1245 vittime tra guardie nazionali, liberali, reazionari e soldati delle due armate belligeranti''"<ref>Vedi ''Isernia — La reazione avvenuta nei distretto d'Isernia dal 30 settembre al 20 ottobre [[1860]]'', Napoli, t. Nazionale 1861. p. 48 in 4°. riportata a pag.&nbsp;80 in Giuseppe Bertocci ''Repertorio bibliografico delle opere stampate in Italia nel secolo XIX. Storia,'' Vol 1, 1876, Tipografia di Mario Armanni, Roma.</ref>.
 
Dal 1940 al 1943 l' ex convento di Santa Maria delle Monache, in precedenza caserma del Regio Esercito, fu utilizzato come campo d'internamento<ref>{{Cita web|url=https://bibliotecamicheleromano.blogspot.com/2013/03/isernia-antico-distretto-campo-di.html|titolo=Isernia «Antico Distretto» - Campo di internamento 1940/43}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/trento/articoli/2019/04/tnt-Soldati-trentini-internati-Isernia-761cde9d-f6e7-4652-abea-46dfc67f7e7b.html|titolo=Le drammatica vicenda dei soldati trentini internati ad Isernia}}</ref>