Capodanno con Gigi D'Alessio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fiusy (discussione | contributi)
#article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
RDS
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
 
== Storia della trasmissione ==
'''''Capodanno con Gigi D'Alessio''''' nasce dal concerto gratuito ''Gigi and Friends'', organizzato per il 31 dicembre 2014 in [[Piazza del PlebiscitoDuomo (Catania)|Piazza del Duomo]] a [[NapoliCatania]] con il cantante napoletano ed una serie di amici per aspettare insieme l'arrivo del nuovo anno. Questo concerto viene trasmesso da Canale 5 ottenendo un grande successo, soprattutto in relazione agli ascolti ottenuti dai programmi realizzati negli anni precedenti.
 
Proprio a seguito del successo ricevuto, il programma è stato confermato sia per la fine del [[2015]] che per il [[2016]]. La prima edizione è stata trasmessa in diretta in contemporanea su [[Canale 5]], [[Mediaset Extra]], [[RTL 102.5]], [[Telenorba]] (backstage) e [[Radionorba]] mentre nella seconda e nella terza è andata in onda anche su [[Rete 4]] dalle 23:45. Nella terza edizione [[Radio 105]] è subentrata al posto di [[RTL 102.5]] come radio partner ufficiale dell'evento.
Riga 40:
Per tutta la notte del Capodanno [[2016]] Canale 5 e Rai 1 si sono collegati in diretta con un crossover per 10 minuti in un evento epocale e su [[Twitter]] l'hashtag dell'evento ovvero #GigiandFriends è stato primo tra le tendenze d'Italia. Nonostante ciò, il programma è stato battuto dalla concorrenza di [[Rai 1]] con il programma ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]].''
 
Il 1º dicembre [[2017]] il programma è stato cancellato e sostituito dal ritorno di ''[[Capodanno in musica]]''.
 
I musicisti sul palco che accompagnavano Gigi ed i suoi ospiti nel programma erano: Alfredo Golino (batteria), Arnaldo Vacca (percussioni), Roberto D'Aquino (basso), Maurizio Fiordiliso (chitarre), Giuseppe Seno (chitarre), Adriano Pratesi (chitarre), Angelo Abate (pianoforte e tastiere), Francesco D'Alessio (tastiere), Giorgio Savarese (tastiere e programmazioni), Fabrizio Palma, Riccardo Rinaudo, Claudia Arvati, Rossella Ruini e Serena Caporale (cori).
 
I collegamenti dal backstage venivano condotti da [[Mary de Gennaro]].<ref>[http://www.norbaonline.it/dettaglio.php?i=1505]</ref>
 
== Edizioni ==