Controversie legate a Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7s |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 200:
[[File:Andrew Leonard poses in front of his own Wikipedia article.jpg|thumb|Il giornalista statunitense Andrew Leonard posa di fronte alla propria pagina di Wikipedia, la cui creazione è stata ispirata dal suo reportage sulla "modifica per vendetta" di Robert Clark Young<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Andrew Leonard|url=https://www.salon.com/2013/05/31/my_wikipedia_hall_of_mirrors/|data=31 maggio 2013|accesso=6 settembre 2021|titolo=My Wikipedia hall of mirrors}}</ref>]]
*'''Maggio 2013''' – Andrew Leonard, su ''salon.com'', rivela che la vera identità dell'utente di Wikipedia "Qworty" è quella di Robert Clark Young, romanziere e scrittore. Qworty aveva inizialmente fatto parlare di sé per la sua modifica distruttiva sull'articolo di Wikipedia della scrittrice e critica di Wikipedia [[Amanda Filipacchi]], ma un'analisi più approfondita ha permesso di comprendere che Young apportava con costanza revisioni negative alle pagine degli autori con cui non si trovava d'accordo. Leonard è stato aiutato nella sua indagine dai membri del sito di critica di Wikipedia Wikipediocracy.<ref name="revenge">{{cita web|lingua=en|url=https://www.salon.com/2013/05/17/revenge_ego_and_the_corruption_of_wikipedia/|titolo=Revenge, ego and the corruption of Wikipedia|autore=Andrew Leonard|data=17 maggio 2013|accesso=6 settembre 2021}}</ref> Secondo l'editorialista del ''Washington Monthly'' Kathleen Geier, "il caso Qworty rivela [[il tallone d'Achille]] del progetto Wikipedia. Chiunque disponga di tempo e risorse sufficienti, oltre a una dose abbastanza consistente di ossessione, può pubblicare sul sito informazioni false, fuorvianti o estremamente prevenute".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://patch.com/california/santacruz/biased-editing-at-wikipedia-causes-concern-over-accuracy|titolo=Biased Editing at Wikipedia Causes Concern Over Accuracy|autore=David Jay Brown|data=22 maggio 2013|accesso=6 settembre 2021}}</ref> Poco dopo la pubblicazione dell'articolo di Leonard Qworty/Young, questi sarà bloccato a tempo indeterminato dalla possibilità di eseguire modifiche su Wikipedia e verrà aperta a suo carico un'indagine per [[sockpuppet]], allo scopo di determinare l'entità dell'editing di Young avvenuta tramite più account.<ref name="revenge"/><ref name="mess">{{cita web|lingua=en|url=https://www.salon.com/2013/05/21/wikipedia_cleans_up_its_mess/|titolo=Wikipedia cleans up its mess|autore=Leonard Andrew|data=21 maggio 2013|accesso=6 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|sito=Wikipedia|titolo=Indagine per sockpuppet su Qworty|url=https://en.m.wikipedia.org/wiki/Special:MobileDiff/556103058}}</ref> Scrivendo dell'episodio sulla sua pagina di discussione, il co-fondatore di Wikipedia [[Jimmy Wales]] citerà l'articolo originale di Leonard dicendo: "Per quelli di noi che amano Wikipedia, le ramificazioni della saga di Qworty non sono confortanti" [...] Con questo mi sembra di aver riassunto tutto l'accaduto, ma formulerò di certo nuove considerazioni a breve. L'avrei bandito a titolo definitivo anni fa, come tanti altri. Il fatto che non abbiamo agito denota gravi carenze nei nostri sistemi".<ref name="revenge"/><ref name="mess"/> Le continue indagini di Leonard sull'editing di Young riveleranno una crociata durata anni contro articoli su argomenti e persone legate al [[neopaganesimo]]. Leonard riferirà poi che uno dei pagani il cui articolo Young aveva indicato per la cancellazione nel 2012, per vendetta, aveva riservato lo stesso avviso all'articolo di Young. Tuttavia, l'utente pagano ribatterà a Leonard "che è improbabile che abbia successo nella procedura di cancellazione della pagina di Young, perché la serie di articoli del ''Salon'' sull'affare Qworty ha reso l'intera vicenda un momento saliente nella storia di Wikipedia".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.salon.com/2013/05/24/wikipedias_anti_pagan_crusade/|titolo=Wikipedia's anti-Pagan crusade|autore=Andrew Leonard|data=24 maggio 2013|sito=Salon|accesso=6 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130525114050/http://www.salon.com/2013/05/24/wikipedias_anti_pagan_crusade/|urlmorto=sì}}</ref> L'articolo di Robert Clark Young sarà, tuttavia, cancellato nel gennaio 2017.
* '''Giugno 2013''' – Jimmy Wales, co-fondatore dell'enciclopedia libera, chiede ad altri utenti di postare i loro sospetti sulle attività di [[Edward Snowden]] su Wikipedia alla pagina di discussione di Wales, violando probabilmente la rigorosa politica di riservatezza dell'identità su Wikipedia. Non si ritrova però alcuna prova di modifiche effettuate su Snowden.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://news.softpedia.com/news/Wikipedia-s-Jimmy-Wales-Wants-to-Know-if-Edward-Snowden-Ever-Edited-the-Site-363450.shtml|titolo=Wikipedia's Jimmy Wales Wants to Know If Edward Snowden Ever Edited the Site|data=26 giugno 2013|accesso=6 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Nishtha Kanal|url=http://tech2.in.com/news/general/jimmy-wales-causes-trouble-in-wikipedia-paradise-as-he-hunts-for-snowden/897522|titolo=Jimmy Wales causes trouble in Wikipedia paradise as he hunts for Snowden|sito=tech2.in.com|accesso=6 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130630004920/http://tech2.in.com/news/general/jimmy-wales-causes-trouble-in-wikipedia-paradise-as-he-hunts-for-snowden/897522|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Khidr Suleman|url=https://www.itpro.co.uk/strategy/20078/wikipedia-co-founder-jimmy-wales-searches-snowden-edits|titolo=Wikipedia co-founder Wales asks for info on Snowden edits|sito=IT PRO|data=26 giugno 2013|accesso=6 settembre 2021}}</ref>
* '''Agosto 2013''' – Il 22 agosto 2013, [[Chelsea Manning|Chelsea (allora Bradley) Manning]] annuncia la sua intenzione di procedere alla [[Transizione (transgenderismo)|transizione]]. Poco dopo, la pagina Wikipedia di Manning viene spostata da "Bradley Manning" a "Chelsea Manning" e la pagina subisce un processo di riscrittura per riflettere il nome e il genere femminile di Manning "con pochissime controversie" in un primo momento.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://slate.com/technology/2013/08/chelsea-manning-wikipedia-perfectly-reflects-new-gender-of-whistleblower-formerly-known-as-bradley.html|titolo=Wikipedia Beats Major News Organizations, Perfectly Reflects Chelsea Manning's New Gender|sito=Slate|data=22 agosto 2013|accesso=6 settembre 2021|autore=Mark Joseph Stern}}</ref> Nell'arco di 24 ore, tuttavia, si avvia una complicata discussione sulla richiesta di spostamento che non trova il consenso necessario, con conseguente ritorno della pagina a "Bradley Manning".<ref>{{cita web|url=https://en.m.wikipedia.org/wiki/Talk:Chelsea_Manning/August_2013_move_request|sito=Wikipedia|titolo=Prima discussione sullo spostamento della voce "Chelsea Manning"}}</ref> La situazione permane fino alla presentazione di una seconda proposta simile a ottobre, altrettanto travagliata, che conferma il collocamento in "Chelsea Manning".<ref>{{cita web|url=https://en.m.wikipedia.org/wiki/Talk:Chelsea_Manning/October_2013_move_request|sito=Wikipedia|titolo=Seconda discussione sullo spostamento della voce "Chelsea Manning"}}</ref> Lo stesso mese, il Comitato arbitrale di Wikipedia ascolta un caso sulle controversie sull'articolo, che ha comportato il divieto per diversi utenti di modificare pagine relative ai transgender per aver palesato commenti [[transfobia|transfobici]] o accusato altri di fare tali osservazioni. Ciò spingerà Trans Media Watch a criticare il Comitato per aver insinuato che le accuse di transfobia fossero tanto gravi quanto la vera transfobia: "Se la commissione arbitrale ritiene che «transfobico» sia un insulto, dovrebbe anche riflettere sul perché. Vorremmo che Wikipedia dimostrasse maggiore consapevolezza nel suo approccio alle questioni sociali e più coerenza nel trattamento di casi come questo".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/technology/2013/oct/24/chelsea-manning-name-row-wikipedia-editors-banned-from-trans-pages|titolo=Chelsea Manning name row: Wikipedia editors banned from trans pages|sito=The Guardian|data=24 ottobre 2013|accesso=6 settembre 2021|autore=Alex Hern}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://www.ilpost.it/2013/10/25/wikipedia-e-chelsea-bradley-manning/|sito=il Post|data=25 ottobre 2013|titolo=Wikipedia e Chelsea-Bradley Manning|accesso=6 settembre 2021}}</ref>
Riga 225:
[[File:Macaca nigra self-portrait large.jpg|left|thumb|upright|Il controverso [[Autoscatto del macaco|autoscatto del cinopiteco]]]]
* '''Agosto 2014''' – Il fotografo David Slater invia un avviso di rimozione per violazione del copyright a [[Wikimedia Commons]] su uno scatto relativo a un [[cinopiteco]] (''Macaca nigra'') ripreso da una delle sue macchine fotografiche, in quella circostanza azionata dal primate, generando un involontario [[Autoscatto del macaco|selfie]]. La Wikimedia Foundation rigetterà la pretesa, affermando che la fotografia, non essendo stata scattata da un essere umano, è di [[pubblico dominio]] per legge degli Stati Uniti.<ref name="7gen2016">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2016/01/07/foto-macaco-peta/|sito=il Post|data=7 gennaio 2016|titolo=I macachi non possono avere diritti d'autore|accesso=6 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/tecnologia/14_agosto_06/selfie-macaco-fa-litigare-fotografo-wikipedia-b6663436-1d8e-11e4-863e-cfd50bac8a56.shtml?refresh_ce-cp|sito=Corriere della Sera|titolo=Il «selfie» è del macaco: niente soldi al fotografo|data=6 agosto 2014|città=Milano|accesso=6 settembre 2021}}</ref> In seguito, un tribunale di [[San Francisco]] stabilirà che la protezione del copyright non si poteva applicare alla scimmia e la facoltà di giurisprudenza dell'Università del Michigan ribadirà che "il selfie della scimmia è di pubblico dominio".<ref name="7gen2016"/>
== 2015 ==
Riga 243:
*'''Gennaio 2016''' – Il 5 gennaio, la Wikimedia Foundation annuncia l'approdo di Arnnon Geshuri, vicepresidente delle risorse umane della [[Tesla Motors]], nel suo consiglio di amministrazione.<ref>{{cita web|lingua=en|sito=Wikimedia blog|url=https://diff.wikimedia.org/2016/01/05/new-wikimedia-foundation-trustees/|titolo=Kelly Battles and Arnnon Geshuri join Wikimedia Foundation Board of Trustees|autore=Katherine Maher|data=5 gennaio 2016}}</ref> La nomina suscita opinioni contrastanti nella community, a causa del suo precedente ruolo di direttore senior delle risorse umane e del personale presso [[Google]], dove era stato coinvolto in un accordo sulle "chiamate a freddo" tra aziende tecnologiche che si era concluso con un contenzioso avviato in difesa del principio di [[antitrust]].<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[The Washington Post]]|url=https://www.washingtonpost.com/gdpr-consent/?next_url=https%3a%2f%2fwww.washingtonpost.com%2fnews%2fthe-intersect%2fwp%2f2016%2f01%2f15%2fwikipedia-just-turned-15-years-old-will-it-survive-15-more%2f|data=15 gennaio 2016|titolo=Wikipedia just turned 15 years old. Will it survive 15 more?|autore=Andrew Lih|accesso=6 settembre 2021}}</ref> Quasi 300 editori firmano un voto di sfiducia, sollecitando la sua immediata rimozione dal consiglio.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Joe Mullin|titolo=Wikipedia editors revolt, vote 'no confidence' in newest board member|url=https://arstechnica.com/tech-policy/2016/01/editors-demand-ouster-of-wikimedia-board-member-involved-in-no-poach-deal/|sito=Ars Technica|data=25 gennaio 2016|accesso=6 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/technology-35411208|titolo=Wikipedia editors sign vote of no confidence|data=27 gennaio 2016|sito=BBC News|accesso=6 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|sito=Fortune|autore=Claire Groden|url=https://fortune.com/2016/01/26/wikipedia-board-geshuri/|titolo=Wikipedia Members Vote Against New Board Member|data=26 gennaio 2016|accesso=6 settembre 2021}}</ref> Il 27 gennaio, il presidente del consiglio di Wikimedia Patricio Lorente annuncerà che Geshuri si sarebbe dimesso.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://arstechnica.com/tech-policy/2016/01/wikimedias-newest-board-appointment-steps-down-amid-editor-hostility/|sito=Ars Technica|autore=Joe Mullin|data=27 gennaio 2016|titolo=Wikimedia's newest board appointment steps down amid editor hostility}}</ref>
*'''Febbraio 2016''' – Il 25 febbraio, a causa delle pressioni presentate da una "rivolta della comunità", il direttore esecutivo della Wikimedia Foundation [[Lila Tretikov]] si dimette dall'organizzazione. La decisione verrà attribuita al timore nato per la decisione da parte dell'organizzazione di sviluppare un [[motore di ricerca]], una scelta questa che avrebbe costituito un travalicamento dei doveri imposti in capo a un ente di beneficenza educativo senza scopo di lucro.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.vice.com/en/article/bmvnam/wikimedia-foundation-executive-director-lila-tretikov-resigns|titolo=Wikimedia Foundation Executive Director Resigns Amid a Community Revolt|sito=Vice|accesso=6 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/technology/2016/feb/26/wikimedia-head-lila-tretikov-resigns-search-engine-plans|titolo=Head of Wikimedia resigns over search engine plans|autore=Alex Hern|data=26 febbraio 2016|sito=The Guardian|accesso=6 settembre 2021}}</ref>
== 2017 ==
|