NASA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Renomis artist (discussione), riportata alla versione precedente di Michi81
Etichetta: Rollback
Riga 24:
Dal 1947 il [[National Advisory Committee for Aeronautics]] (NACA) aveva sperimentato aerei a razzo come il supersonico [[Bell X-1]]. All'inizio degli anni '50 fu lanciata una sfida per il lancio di un satellite artificiale per l'[[Anno geofisico internazionale|Anno Geofisico Internazionale]] (1957-1958), che portò, tra gli altri, al progetto statunitense [[Progetto Vanguard|Vanguard]]. Il lancio sovietico del primo satellite artificiale al mondo ([[Sputnik 1]]), avvenuto il 4 ottobre 1957, provocò negli Stati Uniti uno stimolo ai propri sforzi spaziali, ancora agli inizi. Il [[Congresso degli Stati Uniti]], allarmato dalla minaccia percepita alla sicurezza nazionale e dal primato tecnologico dell'Unione Sovietica (la "[[crisi dello Sputnik]]"), sollecitò un'azione immediata e rapida; il presidente [[Dwight D. Eisenhower]] propendeva per misure più preparate. Il 12 gennaio 1958 il NACA organizzò un "Comitato speciale per la tecnologia spaziale", guidato da Guyford Stever. Il 14 gennaio 1958 il direttore della NACA [[Hugh Latimer Dryden|Hugh Dryden]] pubblicò "Un programma di ricerca nazionale per la tecnologia spaziale" affermando:<ref>{{Cita web|url=http://aupress.au.af.mil/Books/Erickson/erickson.pdf|titolo=Wayback Machine|data=2009-09-20|accesso=2020-05-04|dataarchivio=20 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090920093817/http://aupress.au.af.mil/Books/Erickson/erickson.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
{{citazione|È di grande urgenza e importanza per il nostro paese sia dal punto di vista del nostro prestigio come nazione sia dalle necessità militari che questa sfida sia affrontata da un energico programma di ricerca e sviluppo per la conquista dello spazio ... di conseguenza ho proposto che la ricerca scientifica sia di competenza di un'agenzia civile nazionale ... Il NACA è in grado, attraverso una rapida estensione ed espansione dei suoi sforzi, di fornire la leadership nella tecnologia spaziale.|[[Hugh Dryden]], ''Programma di ricerca nazionale per la tecnologia spaziale''|It is of great urgency and importance to our country both from consideration of our prestige as a nation as well as military necessity that this challenge be met by an energetic program of research and development for the conquest of space ... It is accordingly proposed that the scientific research be the responsibility of a national civilian agency ... NACA is capable, by rapid extension and expansion of its effort, of providing leadership in space technology.|lingua=ING|lingua2=ITAen}}
 
Il 29 luglio 1958 [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] firmò il National Aeronautics and Space Act, la legge che istituiva la NASA.<ref>{{Cita libro|nome=United States Congress Senate Committee on Armed Services Subcommittee on Military|cognome=Construction|titolo=Fiscal Year 1958 Supplemental Military Construction Authorization (Air Force).: Hearings, Eighty-fifth Congress, Second Session, on H.R. 9739. January 21, 24, 1958|url=https://books.google.com/books/about/Fiscal_year_1958_supplemental_military_c.html?id=N-IPAAAAIAAJ|accesso=2020-05-04|data=1958|editore=U.S. Government Printing Office|lingua=en}}</ref> Quando iniziò le operazioni il 1º ottobre 1958, la NASA assorbì il NACA, i suoi 8.000 dipendenti, un bilancio annuale di 100 milioni di dollari, tre importanti laboratori di ricerca (Langley Aeronautical Laboratory, Ames Aeronautical Laboratory e Lewis Flight Propulsion Laboratory) e due piccole strutture di prova.<ref>{{Cita web|url=https://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/Biographies/glennan.html|titolo=T. Keith Glennan|accesso=2020-05-04|dataarchivio=14 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170214234112/http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/Biographies/glennan.html|urlmorto=sì}}</ref>