Cine Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
|||
Riga 96:
===Italia===
Il dopoguerra italiano vide una notevole germinazione, anche se non priva di contrasti, di nuovi Cine Club su tutto il territorio nazionale, dovuti anche alla chiusura dei CineGUF, ed alla riorganizzazione di chi con loro aveva collaborato. La nascita dell''Unione Nazionale degli Studenti Universitari Italiani'', produsse i ''[[Circoli Universitari Cinematografici]]'' (CUC); mentre in ambito cattolico, su iniziativa del [[Ordine dei frati predicatori|domenicano]] padre [[Félix Morlion]] (fondatore dell'[[Università internazionale degli studi sociali Pro Deo]]
Pur continuando a disgregarsi, i Cine Club ottennero una organizzazione giuridica con la legge nr. 1213 del 4 novembre 1965. Ad oggi quindi, le associazioni nazionali che usufruiscono della legge nr. 153 del 1º marzo 1994 per il finanziamento dei Cine Club sono: Associazione per iniziative cinematografiche audiovisive (AICA); [[Associazione nazionale circoli cinematografici italiani]] (ANCCI); [[Cinecircoli giovanili socioculturali]] (CGS); [[Cineforum italiano]] (CINIT); [[Centro studi cinematografici]] (CSC); [[Federazione italiana dei cineclub]] (FEDIC); [[Federazione italiana dei cineforum]] (FIC); Federazione italiana dei circoli del cinema (FICC); [[Unione circoli cinematografici ARCI]] (UCCA); [[Unione italiana circoli del cinema]] (UICC)<ref name=Treccani/>.
|