Matteo Renzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Movimento dei "rottamatori": riformulata e corretta frase; spostata la fonte perché non cita tutti i nomi elencati nel capoverso, l'articolo usato come fonte è precedente alla manifestazione |
|||
Riga 127:
Dai primi mesi del 2011 Renzi è impegnato<ref>{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2011/1-giugno-2011/omicidio-stradale-via-raccolta-firme-190775695789.shtml|titolo=Omicidio stradale, via a raccolta firme|data=1º giugno 2011|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Fiorentino]]|città=Firenze|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304210852/http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2011/1-giugno-2011/omicidio-stradale-via-raccolta-firme-190775695789.shtml|dataarchivio=4 marzo 2014}}</ref> in una campagna contro le morti su strada dovute a incidenti stradali proponendo un inasprimento delle pene e la creazione del nuovo reato di "[[omicidio stradale]]"; il reato sarà istituito con legge approvata nel marzo 2016.<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/leg17/522?tema=omicidio_stradale|titolo=Omicidio stradale|sito=camera.it|accesso=5 aprile 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414152444/http://www.camera.it/leg17/522?tema=omicidio_stradale|dataarchivio=14 aprile 2016}}</ref>
Nell'ottobre 2011, sulla scia della sua crescente notorietà dopo la ''Leopolda I'', ha creato una "tre giorni" di proposte chiamata ''Big Bang'',<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/11/Renzi_lancia_Big_bang__co_8_111011029.shtml<!--|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/11/Renzi_lancia_Big_bang__co_8_111011029.shtml-->|titolo=E Renzi lancia il "Big Bang"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Roma|pagina=7|data=11 ottobre 2011|accesso=19 marzo 2013|urlarchivio=https://archive.is/20120709043045/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/11/Renzi_lancia_Big_bang__co_8_111011029.shtml|dataarchivio=9 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> sempre alla Leopolda di Firenze, con i democratici Davide Faraone e Matteo Richetti, nella quale chiunque ha avuto la possibilità di salire sul palco e dire in cinque minuti la sua idea d'Italia se fosse stato a [[Palazzo Chigi]].<ref>{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2011/24-ottobre-2011/-big-bang-trova-alleati-lettera-ichino-c-1901923701889.shtml|titolo=E il Big bang trova alleati nella lettera di Ichino & Co|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Fiorentino]]|città=Firenze|data=24 ottobre 2011|accesso=3 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304203958/http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2011/24-ottobre-2011/-big-bang-trova-alleati-lettera-ichino-c-1901923701889.shtml|dataarchivio=4 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref> Questo incontro è stato oggetto di critiche da parte di alcuni esponenti del Partito Democratico<ref>{{cita news|nome = Claudio|cognome = Cerasa|url = http://www.ilfoglio.it/cerazade/1959|titolo = Bang Bang, botte da orbi tra Renzi e Bersani|pubblicazione = [[Il Foglio (quotidiano)]]|data = 12 ottobre 2011|accesso = 3 marzo 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140304204541/http://www.ilfoglio.it/cerazade/1959|dataarchivio = 4 marzo 2014}}</ref> vicini al segretario [[Pier Luigi Bersani|Bersani]].
Sono intervenuti o hanno partecipato professori, scrittori (come [[Alessandro Baricco]] o [[Edoardo Nesi]]), studenti, economisti ([[Luigi Zingales]]), imprenditori (Guido Ghisolfi, Martina Mondadori, dell'omonima casa editrice, e Alberto Castelvecchi tra gli altri), lavoratori e personaggi dello spettacolo ([[Fausto Brizzi]], [[Pif (conduttore televisivo)|Pif]] e [[Giorgio Gori]], ex dirigente [[Fininvest]] e già direttore di [[Canale 5]]), mentre tra i politici [[Sergio Chiamparino]], [[Arturo Parisi]], [[Ermete Realacci]], [[Pietro Ichino]], [[Maria Paola Merloni]], [[Graziano Delrio]], [[Salvatore Vassallo]], il radicale [[Matteo Mecacci]],
Nel giugno 2012 ha organizzato assieme a Davide Faraone, Matteo Richetti e Giorgio Gori la seconda edizione di ''Big Bang'', denominata ''Italia Obiettivo Comune''. Al Palacongressi di Firenze quasi un migliaio di amministratori locali del Partito Democratico hanno raccontato la loro esperienza di governo del territorio per rilanciare "un nuovo modello di PD e di Italia".<ref>{{cita news|url=http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/06/22/733165-firenze-matteo-renzi-assemblea-sindaci-amministratori-pd-centrosinistra-palazzo-congressi-primarie.shtml|titolo=Renzi chiama in adunata i sindaci: al via l'assemblea dei mille|pubblicazione=[[La Nazione]]|data=22 giugno 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/11/Renzi_lancia_Big_bang__co_8_111011029.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016}}</ref> Al convegno sono intervenuti [[Andrea Sarubbi]], [[Andrea Ballarè]] e [[Debora Serracchiani]] tra gli altri, con il sostegno di personalità come Salvatore Vassallo, Graziano Delrio e [[Vincenzo De Luca]].
|