Massimop
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bianco in araldica: Risposta |
→Bianco in araldica: Risposta |
||
Riga 1 523:
::Ciao Massimop, a proposito di bianco, che te ne pare dello stemma di Leone XIV per il quale la Santa Sede blasona "nel 2º di '''bianco''', al cuore ardente ..." e poi lo rappresenta graficamente con un colore giallo molto chiaro che è diverso sia dall'argento del giglio che dall'oro delle fasce della mitra? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:03, 21 mag 2025 (CEST)
::Grazie mille Massimop per la tua risposta veloce alla quale sono molto sensibile. Non sono affatto esperto in araldica e non mi permetterei di aggiungere nuovi elementi, ma ho voluto creare questa pagina sul bianco a causa delle reazioni allo stemma del nostro nuovo papa. Ho appena letto l'entrata "bianco" nell'opera che mi hai indicato come fonte principale. La introdurrò nella pagina francese. Ecco un link a questa pagina : https://fr.wikipedia.org/wiki/Blanc_(h%C3%A9raldique). Ti prego di segnalarmi eventuali errori o approssimazioni, se hai disponibilità. Grazie ancora e scusa per il mio italiano. --[[Utente:Hyppocastanum|Hyppocastanum]] ([[Discussioni utente:Hyppocastanum|msg]]) 11:20, 22 mag 2025 (CEST)
:::Ho apprezzato la tua pagina sul ''bianco'' nella wiki francese. Io personalmente credo che il bianco sia un colore ben distinto dall'argento, anche se la rappresentazione monocromatica può favorire l'equivoco, e sia semplicemente un colore molto raro, così come il bruno, il cenerino, il sanguigno etc. In troppi casi buoi, agnelli, cavalli e diversi fiori, tra cui il giglio al naturale, sono rappresentati dichiaratamente ''di bianco'' e non come sostituto dell'argento. --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 14:30, 1 giu 2025 (CEST)
|